stercoracea, fistola
Fistola intestinale caratterizzata dalla fuoriuscita di materiale enterico, talora commisto a pus (fistola pio-s.). La terapia è chirurgica e consiste nella chiusura della fistola [...] oppure nella resezione del tratto d’intestino leso, seguita da anastomosi (entero-enterostomia). ...
Leggi Tutto
In patologia, genericamente, ridotta attività motoria o deficitaria attitudine alla conduzione o alla mobilità.
Può riferirsi sia a cellule migranti (per es., spermatozoi), sia a organi cavi con tunica [...] muscolare (i. dello stomaco, dell’intestino, della cistifellea ecc.), più raramente a muscoli volontari. ...
Leggi Tutto
appendice
Parte anatomica connessa o contigua a un’altra considerata come principale. A. cecale (o vermiforme): prolungamento cilindrico, stretto, di lunghezza variabile (5÷20 cm), che si diparte dalla [...] superficie inferomediale dell’intestino cieco in prossimità dello sbocco dell’ileo. È percorsa in tutta la sua lunghezza da una cavità di calibro ineguale. Sua caratteristica è la particolare ricchezza di tessuto linfoide. Per altri aspetti, la sua ...
Leggi Tutto
Genere di vermi Nematodi Ascarididei. E. vermicularis, meglio conosciuto come Oxyurus vermicularis, è un piccolo verme bianchiccio che raggiunge al massimo (la femmina) la lunghezza di 12 mm; vive parassita [...] nella parte posteriore dell’intestino tenue dove si compie l’accoppiamento. La femmina fecondata scende a deporre le uova embrionate nella regione perianale, provocandovi un intenso prurito (➔ ossiuriasi). ...
Leggi Tutto
Rieder, Hermann
Medico tedesco (n. Rosenheim 1858 - m. 1932). Dedicatosi allo studio dei raggi X, nel 1900 fondò un Istituto statale di terapia fisica. Eseguì studi importanti sulla radiografia dello [...] stomaco e dell’intestino, e per primo applicò a essa la tecnica cinematografica. Cellule di R.: cellule leucocitarie patologiche, da alcuni considerate linfociti atipici, talora osservabili in alcune condizioni morbose (pertosse, leucemia) con ...
Leggi Tutto
Lipoproteine di grosse dimensioni (80-100 nm), costituite essenzialmente da trigliceridi (90-95%), piccole quantità di colesterolo libero ed esterificato, fosfolipidi e proteine. Si formano durante la [...] digestione e sono raccolti dai vasi linfatici dell’intestino. ...
Leggi Tutto
Ordine di Nematodi che, nella fase adulta, parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi. I maschi sono dotati di una borsa [...] copulatrice. Ancylostoma duodenale vive nell'intestino umano causando la cd. anemia dei minatori o anchilostomiasi. ...
Leggi Tutto
Relazione tra due specie (animali o vegetali) da cui una delle due trae un vantaggio, sfruttando le risorse trofiche dell’altra, senza che quest’ultima ne riceva vantaggio o danno. Esempi di c. sono: il [...] batterio Escherichia coli nell’intestino umano, la iena che si nutre degli avanzi del pasto del leone, la remora che vive attaccata al corpo dello squalo (v. fig.) ecc. Caso particolare di c. è l’inquilinismo: per es., il pesce Carapus vive nella ...
Leggi Tutto
GEOPLANIDI (dal gr. γῆ "terra" e lat. planus "piano")
Silvio Ranzi
Famiglia di Platelminti, Turbellarî (v.), Tricladi, comprendente specie adattate a vita terrestre e che vivono strisciando sul terreno [...] umido. I tre diverticoli dell'intestino proprî dei Tricladi si presentano, nei Geoplanidi, lobati. L'utero è rudimentale. La muscolatura della faccia ventrale del corpo, in rapporto al modo di spostarsi di questi animali, è molto sviluppata. Mancano ...
Leggi Tutto
Lieberkühn, Johann Nathanael
Medico tedesco (Berlino 1711 - ivi 1756). Considerato uno dei più insigni anatomisti della prima metà del 18° sec., descrisse le ghiandole della mucosa intestinale. Ghiandole [...] (o cripte) di L.: ghiandole della mucosa del duodeno e dell’intestino tenue; in numero molto più limitato si riscontrano anche nello stomaco e nell’intestino crasso. Di tipo tubulare semplice, sono dislocate nella mucosa fino a livello della tunica ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., tra cittadini di una città, di uno stato...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...