• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1354 risultati
Tutti i risultati [1354]
Medicina [451]
Biologia [210]
Zoologia [186]
Patologia [172]
Anatomia [94]
Sistematica e zoonimi [97]
Biografie [89]
Chimica [71]
Biochimica [53]
Fisiologia umana [49]

digiuno

Enciclopedia on line

In anatomia, la seconda porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere risulta quasi privo di contenuto. Si continua, senza precisa delimitazione, con l’ileo, dal quale si differenzia poco [...] mesentere. La flessura digiunoduodenale (o angolo di Treitz) è l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, che si assume come limite tra il duodeno e il digiuno. In chirurgia, la digiunostomia è un’enterostomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO TENUE – ENTEROSTOMIA – MESENTERE – CHIRURGIA – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digiuno (1)
Mostra Tutti

enterite

Dizionario di Medicina (2010)

enterite Malattia infiammatoria dell’intestino tenue. Se è interessato anche l’intestino crasso, si parla di enterocolite; se lo stomaco, di gastroenterite; se tutti e tre i segmenti, di gastroenterocolite. [...] L’e. può essere espressione di malattie generali infettive (colera, tifo, paratifo, dissenteria) o carenziali (avitaminosi), di stati tossici, sia esogeni (chemioterapia, avvelenamenti), sia endogeni (uremia, ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – MALATTIA DI CROHN – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – DISSENTERIA

cecopessia

Dizionario di Medicina (2010)

cecopessia Fissazione chirurgica dell’intestino cieco abnormemente mobile alla parete dell’addome. ... Leggi Tutto

tenia

Enciclopedia on line

tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] i bovini, prediligendo il connettivo adiposo intermuscolare e spesso anche il cuore. Le due specie si localizzano nell’intestino tenue dell’uomo, Taenia solium prevalentemente nel tratto anteriore. Le due specie differiscono per la forma dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – ANTICHITÀ CLASSICA – TESSUTO MUSCOLARE – TERZO VENTRICOLO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenia (2)
Mostra Tutti

enterocolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

enterocolopatia Malattia che coinvolge intestino tenue e colon. Se di tipo infiammatorio, è lo stesso che enterocolite; se non ha carattere di flogosi, solitamente è affezione cronica, congenita o no [...] (ad es., poliposi o diverticolosi) ... Leggi Tutto

anguillulosi

Dizionario di Medicina (2010)

anguillulosi Infestazione parassitaria dell’intestino dell’uomo da parte del verme nematode Anguillula intestinalis. Per gli scarsi disturbi che reca (irregolarità della funzione intestinale, anemia, [...] per lo più modesta, ecc.) può passare inosservata. La cura è la stessa dell’anchilostomiasi, cui può associarsi ... Leggi Tutto

cecosigmoidostomia

Dizionario di Medicina (2010)

cecosigmoidostomia Anastomosi chirurgica tra intestino cieco e colon sigmoideo, successivamente a resezione del colon ascendente, del trasverso e del discendente: tale estesa demolizione è necessaria [...] in casi di malattite croniche infiammatorie o di poliposi maligne estese a tutto il colon, per stenosi neoplastiche, per infarti intestinali estesi. Le conseguenze della c. sono diarrea e talvolta malassorbimento, ... Leggi Tutto

SIGMA COLICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum) Mario Donati È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] sigmoidea. Fra le affezioni congenite, le atresie e le stenosi colpiscono prevalentemente il sigma, spesso associate a malformazioni di altre sezioni intestinali. Il megacolon congenito è a sua volta in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – COLON DISCENDENTE – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGMA COLICO (1)
Mostra Tutti

ileite

Dizionario di Medicina (2010)

ileite Malattia infiammatoria dell’intestino ileo. La più diffusa i. è quella di Crohn (➔); altre i. croniche sono dovute a localizzazione ileale della colite ulcerosa, a malattia di Whipple, a colonizzazione [...] di parassiti (spec. Giardia) e di batteri per diverticolite, oppure per infiammazione di tessuti contigui (ascessi, fistole). Una temibile i. acuta è quella seguente a infarto intestinale, con necrosi ... Leggi Tutto

enteroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

enteroscopia Esplorazione dell’intestino tenue effettuata mediante esame endoscopico eseguito con sonde a fibre ottiche (fibroscopio). L’e. si esegue però nel modo ottimale con una capsula contenente [...] videocamera che viene inghiottita e registra le immagini mentre percorre il tratto intestinale (➔ endoscopia). L’esame risulta alquanto incompleto, invece, se viene eseguito con un gastroduodenoscopio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
intestino¹
intestino1 intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., tra cittadini di una città, di uno stato...
intestino²
intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali