maltasi
Enzima, appartenente della classe delle idrolasi, che scinde il maltosio in glucosio; è denominata più prop. α-glicosidasi perché interviene sui legami α-glicosidici. È prodotta dalle cellule [...] epiteliali dell’intestino tenue. ...
Leggi Tutto
ileocoloplastica
Intervento di chirurgia addominale, consistente nella sostituzione di un tratto di colon soltanto, o di colon e retto (in tal caso si parla di ileocolorettoplastica), con un segmento [...] di intestino tenue. Questo intervento si esegue raramente per un tratto di colon soltanto, per le difficoltà tecniche di adeguare il diverso calibro del lume intestinale dei due tratti da anastomizzare. Solitamente si preferisce l’anastomosi diretta ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] zimogeno triptico o tripsinogeno o protripsina; anche nel succo esiste solo tripsinogeno, e solamente quando esso giunge nell'intestino diventa attivo, si muta cioè in tripsina; tale trasformazione è dovuta a una chinasi, detta enterochinasi. Anche i ...
Leggi Tutto
SIGMOIDITE
Leonardo Alestra
. È l'infiammazione del sigma colico. Oltre a far parte di una enterocolite, la sigmoidite può manifestarsi come una flogosi a sé localizzata in quel tratto dell'intestino [...] crasso detto sigma: ma è rara. La causa sembra il più delle volte da ascriversi a una stitichezza ostinata. Può esordire in forma acuta con febbre e dolori nella fossa iliaca sinistra dove la flessura ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1884 - m. 1983), noto per aver descritto nel 1932 l'ileite segmentaria (o enterite regionale), detta anche, in suo onore, malattia di C.: affezione che coinvolge l'intestino [...] tenue, più spesso la porzione terminale dell'ileo, talora anche, o esclusivamente, altri tratti del canale digerente (colon, stomaco) ...
Leggi Tutto
pneumoperitoneo
Presenza di gas, libero o saccato, nella cavità addominale. Il p. può essere spontaneo, per ferite penetranti dell’addome, per perforazione di ulcere di organi cavi a contenuto idroaereo [...] (stomaco, intestino) o per processi flogistici del peritoneo causati da germi anaerobi (peritoniti putride), oppure può essere artificiale e praticato a scopo diagnostico durante la laparoscopia, al fine di evidenziare, separandoli con l’ ...
Leggi Tutto
HARZBURG Città e stazione idrominerale tedesca, nel Brunswick, con acque clorurato-sodiche forti, fredde, usate per bevanda, bagni, inalazioni, affezioni dello stomaco, dell'intestino e del fegato, malattie [...] del cuore e dei vasi, forme delle vie respiratorie, gotta, reumatismo, scrofola, nevrosi. Nel 1924 aveva 6800 abitanti ...
Leggi Tutto
Peyer, Johann Konrad
Medico svizzero (Sciaffusa 1653 - ivi 1712). Prof. di logica e fisica a Basilea. Si dedicò con passione a ricerche anatomiche e a lui si deve la descrizione dei noduli linfatici [...] immunitaria che si svolge nel tratto gastrointestinale.
Placche di Peyer
Grandi aggregati linfoidi sparsi nella tonaca mucosa dell’intestino tenue, per lo più nell’ileo. Sono uno dei componenti del tessuto linfoide associato alla mucosa gastro ...
Leggi Tutto
elmintiasi
Termine generico che indica l’attecchimento parassitario nell’uomo e negli animali di vermi, sia come uova sia come larve o individui adulti. Le principali specie parassitarie si trovano nell’intestino [...] e comprendono i Nematodi (ascaridi, ossiuri, anchilostomi) e i Cestodi (tenie e botriocefali), ma molti altri organi possono essere colpiti da parassiti, i quali vi soggiornano più o meno a lungo e talora ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione delle pareti di organi cavi che condizionano o facilitano il transito del contenuto. Attività peristaltica presentano i diversi tratti del [...] la valvola ileo-cecale. Tale forma di motilità, che non va confusa con altri movimenti intestinali (quali sono quelli di segmentazione, ➔ intestino), consta di ‘onde lente’, che si svolgono con la velocità di 1-2 cm al minuto, e di ‘onde rapide’, che ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., tra cittadini di una città, di uno stato...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...