Affezione da cisticerchi, forme larvali di vermi cestodi parassiti che allo stato adulto vivono nell'intestino dei Vertebrati; è detta anche panicatura (dal lat. panicum "panico"). La cisticercosi del [...] carni suine poco cotte o crude, infestate da cisticerchi (carne panicata), può essere causa dello sviluppo nell'intestino tenue del verme adulto; altrettanto avviene nella cisticercosi del bue, prodotta dal Cysticercus bovis, forma larvale della ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] tutte le forme di autointossicazione intestinali, nelle enterocoliti, nel megacolon, nel catarro intestinale, nella diarrea putrida, nella stasi biliare, nelle foruncolosi, acne, orticarie e altre manifestazioni d'imperfetta funzione dell'intestino. ...
Leggi Tutto
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] ciclo di sviluppo che si svolge almeno in due ospiti: dalle uova, nell’acqua o in luogo umido, o nell’intestino dell’ospite intermedio, se questo è terrestre, sguscia una piccola larva, in genere ciliata, il miracidio o miracidium, provvista di ...
Leggi Tutto
Neurologo e anatomo-patologo tedesco, nato a Breslavia, il 28 aprile 1828, morto il 30 settembre 1897. Il suo nome è particolarmente legato alla scoperta di un plesso nervoso nella parete dell'intestino, [...] maglie. Tali fibre provengono dai plessi situati al disotto della tonaca sierosa, la quale riveste lo stomaco e l'intestino tenue. Molte di queste fibre si ramificano e terminano liberamente alla superficie delle cellule dei ganglietti. Dal plesso di ...
Leggi Tutto
biliare
Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile.
Acidi biliari
Steroidi che si formano nel fegato a partire dal colesterolo e vengono escreti con la bile nell’intestino. Il principale è l’acido [...] ÷500 mg. La loro biosintesi è regolata da un meccanismo a feedback per cui gli acidi b. riassorbiti dall’intestino inibiscono la sintesi degli stessi a partire dal colesterolo e la rimozione degli acidi b. dalla circolazione mediante drenaggio della ...
Leggi Tutto
ileocecale
Che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del cieco. Valvola i. (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin): valvola che fa comunicare l’intestino tenue con il crasso e permette [...] in una sola direzione, cioè dal tenue nel crasso. Ernia i.: ernia interna molto rara, costituita da un segmento di intestino tenue che si introduce in una delle fossette i. formate dal peritoneo, in corrispondenza col tratto di unione dell’ileo con ...
Leggi Tutto
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino [...] umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco).
Sistematica
Gli organismi comunemente noti come v. sono compresi nei tipi principali Platelminti, Nematodi ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] di Eberth-Gaffky. Benché non sia possibile definire con precisione l'epoca della sua comparsa, certo è che il tifo, confuso dapprima per secoli con parecchie altre malattie epidemiche gravi, ha colpito ...
Leggi Tutto
Temnocefalidi Famiglia di Platelminti Turbellari Neorabdoceli, ectoparassiti di animali d’acqua dolce, prevalentemente Crostacei; lunghi una decina di millimetri, provvisti di disco adesivo anteriore, [...] faringe e intestino sacciformi. In Italia, sono rappresentati da due specie epizoiche su Decapodi di grotte del Friuli. ...
Leggi Tutto
Sahli, Hermann
Medico svizzero (Berna 1856 - ivi 1933). Prof. (dal 1888) di medicina interna a Berna. Dedicatosi allo studio delle malattie dello stomaco e dell’intestino, della tbc polmonare, delle [...] malattie infettive e del sangue, introdusse nella semeiotica numerosi metodi diagnostici (colazione di prova, dosaggio della glicosuria e glicemia) e costruì numerosi apparecchi. Emoglobinometro di S.: ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., tra cittadini di una città, di uno stato...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...