chimotripsina
Enzima pancreatico che agisce nella digestione intestinale delle proteine alimentari. Secreto in forma inattiva (chimotripsinogeno), viene attivato dalla tripsina; nell’intestino scinde [...] le molecole proteiche, che hanno già subito l’attacco della pepsina del succo gastrico, in peptidi che possono poi essere idrolizzati ad amminoacidi dagli altri enzimi presenti nel tratto intestinale ...
Leggi Tutto
torsione
L’avvolgimento su sé stessi di organi o formazioni tubolari o peduncolate o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino, cisti ovariche, polipi). Si manifesta solitamente [...] con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta, in tutto o in parte, al disturbo circolatorio che la t. stessa determina ...
Leggi Tutto
Gastrula anormale, effetto di vari agenti sperimentali, in cui l’endoderma o non è ricoperto per intero dall’ectoderma, o addirittura l’intestino primitivo (o archenteron) risulta come svaginato all’esterno. ...
Leggi Tutto
Ordine di Cestodi, che presentano nello scolice due botridi fogliacei confluenti medialmente e rostello provvisto di lunghi uncini; da adulti parassiti dell’intestino di Pesci (Selaci), allo stato larvale [...] di Crostacei e di Molluschi. L’ordine comprende una sola famiglia con un unico genere, Echinobothrium ...
Leggi Tutto
Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] è perforata da più paia di fessure branchiali, permanenti o transitorie, il cuore è situato ventralmente all’intestino; la metameria può però mancare in alcune forme. I C. sono Celomati e Deuterostomi. Nella sua condizione tipica, quale si riscontra ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Policheti marini dal corpo cilindrico allungato, di colore bianco o rossiccio, con lobo cefalico munito di 2 tentacoli mobili. L’intestino, rettilineo, nel primo tratto presenta un [...] piccolo cieco ventrale. Vivono nelle sabbie o fra i ciottoli ...
Leggi Tutto
Naturalista russo (Saratov 1861 - Kiev 1920), professore a Pietroburgo, poi a Mosca. La sua produzione scientifica verte principalmente sugli Artropodi e sui Molluschi (intestino degli Insetti, ghiandole [...] e secrezioni degli Aracnidi, natura e distribuzione dei pigmenti, mimetismo, ecc.); espose anche alcune concezioni generali, come il parallelismo fra parassitismo e viviparità ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] sottolineare che la maggioranza dei più frequenti t. maligni dell'uomo (carcinomi dello stomaco, del polmone, dell'intestino, dell'utero, della vescica, del pancreas, ecc.) risponde poco o nulla al trattamento con i farmaci antiblastici attualmente ...
Leggi Tutto
Sostanza ad azione morfino-simile presente in molteplici regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell’ipofisi, nella midollare surrenale e nell’intestino, di cui esistono due varietà: [...] la leucina-e. ( leu-e) e la metionina-e. ( met-e). Sono state individuate anche nel lobo limbico, dove prevarrebbe la leu-e., nel corpo striato, nel nucleo solitario del bulbo e nel corno posteriore ...
Leggi Tutto
Si chiama così l'infestione negli animali e nell'uomo degli ascaridi che sono fra i più comuni vermi parassiti dell'intestino.
Nelle uova deposte con le feci sul suolo si sviluppa l'embrione che resta [...] 'uomo, invece, l'A. lumbricoides adulto, salvo casi eccezionali, non sembra possa produrre da sé solo perforazioni dell'intestino, benché possa oltrepassarlo, impegnandosi attraverso ulcerazioni di altra origine, come non è raro nel tifo. Non si può ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., tra cittadini di una città, di uno stato...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...