Forma larvale dei Vermi Trematodi Digenei, costituita da una parte anteriore globosa che presenta gli abbozzi di due ventose, faringe, intestino biforcato, sistema nervoso e un’appendice posteriore, mobile, [...] a guisa di coda, talora bifida (per es. nelle furcocercarie degli Schistosomi). Le c. fuoriescono dall’ospite intermedio in cui sono nate e trascorrono un periodo di vita acquatica libera, poi, a seconda ...
Leggi Tutto
ansa
Il termine indica organi o segmenti di essi che, nel loro decorso, presentano forma ricurva come per es. l’intestino, e più spesso i nervi. A. di Henle: porzione di tubulo renale compresa fra il [...] tubulo prossimale e il tubulo distale ...
Leggi Tutto
POLIPO (gr. πολύπους "con molti piedi")
Mario Donati
Patologia. - È il nome che si attribuisce a ogni tumore, che sia aderente per un peduncolo a una mucosa e sporga in una cavità del corpo o in un canale [...] nome di polipo a certe neoformazioni ramificate, che possono essere sia di natura infiammatoria, sia di natura neoplastica. Nell'intestino, per es., non sono rare delle formazioni multiple a tipo poliposo (poliposi intestinale), che possono avere sia ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] è l’asse connettivo elastico di sostegno caratteristico di tutti i Cordati e che nell’embrione è situata dorsalmente all’intestino, sotto il tubo nervoso. Nell’adulto, la corda dorsale regredisce più o meno, eccetto in alcuni (Agnati), considerati i ...
Leggi Tutto
Medico (Berna 1856 - ivi 1933), prof. (1888) di medicina interna a Berna. Dedicatosi allo studio delle malattie dello stomaco e dell'intestino, della tbc polmonare, delle malattie infettive e del sangue, [...] introdusse nella semeiotica numerosi metodi diagnostici (colazione di prova, dosaggio della glicosuria e glicemia) e costruì numerosi apparecchi, dei quali il più noto è l'emoglobinometro ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] o con gli alimenti, possono penetrare, attraverso la mucosa intestinale, nei vasi sanguigni del circolo portale o nei vasi linfatici, ed essere trasportati nel fegato o nel circolo venoso generale e nei ...
Leggi Tutto
proctorragia
Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] un elemento semeiologico di primaria importanza per la gran parte delle patologie del colon.
Sintomatologia
La p. si può manifestare in diversi modi. La p. acuta è l’emissione di una quantità notevole ...
Leggi Tutto
In anatomia, il termine indica organi o segmenti di essi che, nel loro decorso, presentano forma ricurva, come per es. l’intestino, e più spesso i nervi.
A. di Henle Porzione di tubulo compresa fra il [...] tubulo prossimale e il tubulo distale del rene.
Nome di strumenti chirurgici o di laboratorio. A. calda Particolare tipo di elettrodo per bisturi elettrico, costituito da un filo metallico foggiato ad ...
Leggi Tutto
Treponema Genere di Batteri della famiglia Spirochetacee, con varie specie patogene e non patogene. Quelle patogene causano infezioni alla bocca, all’intestino e alle regioni genitali dell’Uomo e di altri [...] animali. Alcune sono anaerobie obbligate, ma altre sono considerate microaerofile. Le cellule hanno struttura elicoidale e grandezza 0,1-0,4 × 5-20 μm. Esempi di specie patogene sono: T. bryantii, parassita ...
Leggi Tutto
Ordine (Holocoela) di Platelminti Turbellari, detti anche Prolecitofori o Cumulati, privi di statocisti, 1-2 paia di occhi, faringe variabile o plicata, intestino sacciforme. ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., tra cittadini di una città, di uno stato...
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...