• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Medicina [58]
Anatomia [24]
Zoologia [23]
Biologia [21]
Patologia [16]
Chirurgia [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Embriologia [6]
Discipline [6]
Fisiologia umana [5]

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] internamente di ciglia per tutta la sua lunghezza. L'intestino si sviluppa in corrispondenza degli organi genitali, risale al grande muscolo adduttore posteriore. Il cuore giace dorsalmente al retto e non è contenuto nel pericardio. La conchiglia è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

PERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONITE Mario DONATI Nino BABONI . È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] di Meckel, o in seguito a una ferita dello stomaco o dell'intestino, o a rottura di una raccolta ascessuale (ascesso epatico, salpingeo, è il culdisacco che il peritoneo forma nelle adiacenze del retto (spazio del Douglas) e che è uno dei punti più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONITE (2)
Mostra Tutti

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] è impervio (Mermis, Ichthyonema, Dracunculus, ecc.). Il canale alimentare è distinto in esofago, intestino e retto. Il primo è muscoloso, spesso nella sua parete è tappezzato internamente da una cuticola che è in continuazione con quella che ... Leggi Tutto

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] velenoso. Esso è situato tra gli sbocchi dell'apparato riproduttore e dell'intestino. L'apparato ghiandolare velenoso è posto nell'addome, ventralmente al retto e dorsalmente alle vie genitali femminili. Nella massima parte delle specie il ... Leggi Tutto

TENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] di ridottissime dimensioni (3-6 mm.), che vive gregaria nell'intestino tenue del cane e di canidi selvatici, il cui stadio la presenza del parassita è dimostrata solo dall'emissione dal retto delle proglottidi. Altre volte sono complessi: spesso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENIE (2)
Mostra Tutti

SINFILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta") Filippo Silvestri Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] molto sottili a lato della parte posteriore del retto. Sistema respiratorio composto di rami tracheali, che si (essendo i sessi separati), estesi ventralmente e in parte dorsalmente all'intestino fino a circa il 9° segmento. La femmina è ovipara; ... Leggi Tutto

PNEUMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo) Eugenio Milani È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] è determinato da perforazioni dello stomaco e dell'intestino per ulcere o per lesioni traumatiche; il gas e che si riassorbe prima. A paziente supino si punge all'altezza del retto addominale di sinistra a 1-2 cm. al disopra dell'ombellico: si spinge ... Leggi Tutto

GASTROENTEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASTROENTEROLOGIA Giulio SOTGIU . Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] pure possibile studiare la pressione endocavitaria nello stomaco e nell'intestino a varî livelli, cimentare la capacità di assorbimento della 'alto nell'esofago e nello stomaco, dal basso nel retto e nel sigma. Si comincia oggi anche a costruire ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SPLENOMEGALIE – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROENTEROLOGIA (2)
Mostra Tutti

PELVIPERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVIPERITONITE Pasquale Sfameni . È una malattia, essenzialmente ginecologica, consistente nell'infiammazione del peritoneo pelvico. Essa fu individuata e descritta per la prima volta da G. L. R. Bernutz [...] a farsi strada all'esterno: può verificarsi allora l'apertura spontanea attraverso il retto (ed è l'eventualità più frequente) o anche in altra porzione dell'intestino (S iliaca, cieco, tenue), oppure nella vescica, nella vagina e finanche (sebbene ... Leggi Tutto

PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo") Mario Donati È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] vari accessorî, cioè aste portatampone per ripulire, ove occorra, la parete dell'intestino, pinze a morsi varî, sia per afferrare eventuali tamponi rimasti nel retto, sia a scopo di biopsia, termocauterî per elettrocoagulazione, ecc. Esistono diversi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
rètto³
retto3 rètto3 s. m. [ellissi di intestino retto]. – In anatomia, porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon ileo-pelvico e l’ano, così detta per la sua direzione più o meno rettilinea: si presenta come un condotto più...
intestino²
intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali