• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [53]
Anatomia [29]
Patologia [23]
Zoologia [21]
Biologia [19]
Sistematica e zoonimi [9]
Chirurgia [8]
Patologia animale [7]
Paleontologia [4]
Fisiologia umana [4]

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] bolognese, 1463-1512, il quale osò correggere alcuni errori di Galeno: studiò attentamente l'anatomia della vescica, dell'intestino cieco e del coledoco e fu il primo a conoscere le funzioni del primo paio di nervi cerebrali. Quasi contemporaneo gli ... Leggi Tutto

VOMBATO o Fascolomio

Enciclopedia Italiana (1937)

{{{1}}} Oscar De Beaux Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] -brunastro argentato. Gl'incisivi superiori e inferiori sono poderosi denti roditori; la formola dentaria è Esiste l'intestino cieco con la relativa appendice. Sono animali d'indole mite, apparentemente indolenti, ma in realtà di una perseveranza ... Leggi Tutto

PLATACANTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATACANTOMIO (dal gr. πλατύς "piatto", ἄκανϑα "spina" e μῦς "topo"; lat. scient. Platacanthomys Blyth, 1859; ted. Stachelbilch: ingl. spiny dormouse) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia [...] Tiflomio (lat. scient. Typhlomys Milne Edwards, 1877), che, contrariamente a quanto si verifica nei Ghiri, è munito d'intestino cieco. Vive con una specie nell'interno della provincia Fu-Kien nella Cina orientale-meridionale e con una sottospecie nel ... Leggi Tutto

TRICOTRACHELIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOTRACHELIDI (lat. scient. Trichotrachelidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Nematodi (v.) che nella moderna sistematica corrisponde piuttosto a un gruppo di famiglie: Trichuridiformes del sottordine [...] e quella sottile. Es. Trichuris trichiura (Linn.), sin. Trichocephalus dispar Rudolphi (v. tricocefalo), parassita dell'intestino cieco e dell'appendice nell'uomo e in alcune specie di scimmie; Trichosomoides. (Trichodes) crassicauda Bellingham del ... Leggi Tutto

TIFLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFLITE (dal gr. τυϕλός "cieco") Leonardo Alestra È l'infiammazione dell'intestino cieco. Essa, oltre a far parte di una colite o enterocolite, può in singoli casi presentarsi come un processo flogistico [...] limitato al cieco ed essendo allora quasi sempre provocata da masse fecali ristagnanti vien detta tiflite stercoracea. Ma la maggior parte dei processi flogistici circoscritti alla regione cecale sono dovuti a una infiammazione dell'appendice (v. ... Leggi Tutto

GRUIFORMI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUIFORMI (lat. scient. Gruiformes Gadow) Ordine di Uccelli che circoscrive un gruppo poco omogeneo per le caratteristiche esterne, sebbene i caratteri anatomici siano abbastanza costanti. Ad eccezione [...] della famiglia dei Rhinochetidae, gli altri Gruiformi non presentano le vertebre dorsali fuse insieme. L'intestino cieco è funzionante, e non esiste un gozzo nettamente sporgente. Sono generalmente abitatori di terreni acquitrinosi: solo alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUIFORMI (1)
Mostra Tutti

ASSON, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSON, Michelangelo Loris Premuda Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] e Padova 1836), sull'adenolinfite della mammella (1846), sulla frattura del collo del femore (1855), sull'emia dell'intestino cieco (1859), sulla framboesia (1861), sull'elefantiasi (1862), ecc. L'A. si occupò ancora di argomenti medici svariati: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tubercoloma

Dizionario di Medicina (2010)

tubercoloma Lesione tubercolare di aspetto pseudotumorale, risultante dalla confluenza di più tubercoli. I t. hanno grandezza varia, forma tondeggiante od ovalare; pur potendosi sviluppare in diverse [...] loro localizzazioni caratteristiche sono a carico del cervello e dell’intestino cieco. Il t. del cervello (o tubercolo conglomerato) di un processo compressivo endocranico. Il t. del cieco è la varietà ipertrofica della tubercolosi intestinale; si ... Leggi Tutto

ileocecostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocecostomia Intervento chirurgico di anastomosi tra un’ansa ileale e l’intestino cieco. L’intervento si esegue, nella quasi totalità dei casi, per complicanze della malattia di Crohn a livello dell’ultima [...] ’ultima parte dell’ileo e della valvola ileo-cecale e anastomosi termino-laterale del tratto sano distale del tenue con il cieco. Altre patologie più rare che indicano l’intervento di i. sono tumori carcinoidi e linfosarcomi dell’ileo, l’enterite da ... Leggi Tutto

tricocefalosi

Dizionario di Medicina (2010)

tricocefalosi Infestazione da nematodi appartenenti al genere Trichocephalus, parassiti del colon, dell’intestino cieco e dell’appendice. Poiché spesso la presenza di un numero limitato di parassiti [...] è asintomatica, in genere si preferisce riservare il termine di t. all’infestazione accompagnata da disturbi. La diagnosi di questa parassitosi, che per l’alta frequenza viene subito dopo l’ascaridiosi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cièco
cieco cièco agg. e s. m. (f. -a) [lat. caecus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo della vista, dell’uso degli occhi: diventare c.; essere c. dalla nascita; c. da un occhio; non sono mica c., per affermare che ci si vede bene o che si è certi di...
intestino²
intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente che, nei vertebrati (specie umana compresa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali