• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Medicina [399]
Biologia [157]
Patologia [155]
Biografie [96]
Chimica [70]
Zoologia [63]
Biochimica [56]
Anatomia [49]
Fisiologia umana [53]
Farmacologia e terapia [39]

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] ); nel corso della 2ª settimana segue la necrosi del tessuto linfatico che arriva a estendersi sino alla tunica muscolare intestinale con formazione di escare; nella 3ª settimana le escare si demarcano fino a staccarsi, dando luogo a ulcere tifose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

Peyer, Johann Konrad

Dizionario di Medicina (2010)

Peyer, Johann Konrad Medico svizzero (Sciaffusa 1653 - ivi 1712). Prof. di logica e fisica a Basilea. Si dedicò con passione a ricerche anatomiche e a lui si deve la descrizione dei noduli linfatici [...] mucosa dell’intestino tenue, per lo più nell’ileo. Sono uno dei componenti del tessuto linfoide associato alla mucosa gastro-intestinale (MALT, Mucosal-Associated Lymphoid Tissue). Le placche di P. sono costituite da 10 a 200 noduli linfoidi, che a ... Leggi Tutto

putrefazione

Enciclopedia on line

Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] digerite, le proteine delle cellule di desquamazione, dei secreti ecc.; i prodotti della p. non superano la barriera intestinale: solo alcuni sono assorbiti e sono trasformati dal fegato in prodotti poco tossici (indacano ecc.) e poi eliminati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – INTESTINO CRASSO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrefazione (2)
Mostra Tutti

Strongilidei

Enciclopedia on line

Strongilidei Ordine di Nematodi che nella fase adulta parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi; i maschi sono dotati di [...] e Mammiferi, pochi sono specifici dell’uomo. Alcune specie sono ematofaghe; talune si nutrono a spese della mucosa intestinale. La larva rabditoide di Anchylostoma sguscia dall’uovo e in condizioni favorevoli di temperatura (27 °C), di umidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – BATTERIOFAGI – VERTEBRATI – INTESTINO – MOLLUSCHI

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] insieme formano il cosiddetto orthogon. Nei Vertebrati, al contrario, il s. n. è collocato dorsalmente al tubo intestinale ed è costituito da un asse originariamente cilindrico e interamente percorso da un sistema di cavità ventricolari ependimali ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

ESCREZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende, in fisiologia, l'insieme dei varî processi e atti coi quali s'eliminano e si versano all'esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine, e, in senso ancora più ristretto, l'attività [...] i diversi apparati ghiandolari che provvedono a tali funzioni. Di essi i più importanti sono l'emuntorio renale, l'intestinale, il cutaneo, il polmonare. Pur essendo dotati di proprietà escretrici specifiche, sono tuttavia in rapporto tra loro per ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EMUNTORIO RENALE – FISIOLOGIA – UREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCREZIONE (3)
Mostra Tutti

fibra

Dizionario di Medicina (2010)

fibra Struttura microscopica o submicroscopica di forma allungata, più o meno filamentosa, dotata di particolari qualità quali resistenza, flessibilità, elasticità. Le f. sono coposte da unità più sottili [...] non digeribili. Ai costituenti vegetali indigeribili viene riconosciuto un significativo ruolo funzionale: accelerazione del transito intestinale, aumento del volume delle feci, limitazione dell’assorbimento del colesterolo alimentare. In taluni casi ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOSACCARIDI – COLESTEROLO – MUCILLAGINI – CELLULOSA – SUBERINA

emeralopia

Enciclopedia on line

In patologia, deficitaria facoltà di adattamento visivo alla luce scarsa o crepuscolare in soggetti con visione diurna normale (detta anche esperanopia). È di solito una manifestazione di carenza di vitamina [...] ); le acquisite esprimono essenzialmente un’insufficiente produzione a livello epatico, o un ostacolato assorbimento a livello intestinale della vitamina A. Patologia opposta all’e. è l’ emeranopia, diminuzione o abolizione della capacità visiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VITAMINA A – RODOPSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emeralopia (2)
Mostra Tutti

ASCIDIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] convoluto. A seconda dello sviluppo che prende il sacco branchiale, si hanno forme di ascidie nelle quali tutta l'ansa intestinale è posteriore al sacco branchiale, oppure è addossata su uno dei lati, destro o sinistro (Styelinae, Molgulae, ecc.). L ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPENDICULARIA – CORDA DORSALE – ONTOGENETICHE – ERMAFRODITE

SALPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALPE (dal gr. σαλπη, nome d'un pesce non identificato) Giorgio Schreiber Ordine dei Taliacei. Sono tunicati marini pelagici col corpo perfettamente trasparente. Apertura boccale e cloacale situate ai [...] conseguente alla espulsione dell'acqua dalla apertura cloacale durante le contrazioni ritmiche della muscolatura. La massa intestinale, il cuore e gli organi genitali sono racchiusi in un gomitolo pigmentato ventrale, unica parte distintamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALPE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 102
Vocabolario
intestinale
intestinale agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari e della vecchia medicina per enterite; gas...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali