• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Medicina [399]
Biologia [157]
Patologia [155]
Biografie [96]
Chimica [70]
Zoologia [63]
Biochimica [56]
Anatomia [49]
Fisiologia umana [53]
Farmacologia e terapia [39]

porta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] la maggior parte del materiale nutritivo (amminoacidi, monosaccaridi, vitamine, minerali) proveniente dall’assorbimento intestinale. Tali sostanze subiscono nel fegato quelle importanti modificazioni biochimiche che sono proprie della funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BACINI DI CARENAGGIO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta (2)
Mostra Tutti

cobalammina (o cobalamina)

Dizionario di Medicina (2010)

cobalammina (o cobalamina) Composto chimico che rappresenta la forma attiva della vitamina B12. Si conoscono diverse c., a seconda dell’anione legato al catione cobalto posto al centro della molecola. [...] , i quali non sono però in grado di sintetizzarla. Nell’uomo l’assorbimento della c. a livello intestinale richiede la presenza del fattore intrinseco (glicoproteina secreta dalla mucosa gastrica); la carenza di quest’ultimo provoca malassorbimento ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE INTRINSECO – COMPOSTO CHIMICO – PROCARIOTI – COBALTO – CIANURO

muscarinico, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

muscarinico, recettore Recettore colinergico (per l’acetilcolina) sensibile all’azione della muscarina. Se eccitati dall’acetilcolina, i recettori m. inducono una risposta postsinaptica lenta e di tipo [...] m. in modo simile all’acetilcolina, causando bradicardia, diminuizione della conduzione atrio-ventricolare, vasodilatazione, aumento della peristalsi intestinale. Il blocco dei recettori m. (causato, per es., dall’atropina) ha effetti sul sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – RECETTORI NICOTINICI – RITENZIONE URINARIA – ACETILCOLINA

ileotomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileotomia Intervento chirurgico di apertura dell’intestino tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi), o corpi estranei ingeriti accidentalmente (spec. da bambini), o volontariamente [...] progrediti verso il retto, ecc. L’i. si rende necessaria ogni volta che i dati anamnestici, radiologici ed ecografici depongano per una mancata progressione del corpo estraneo verso il retto, con rischio di occlusione o di perforazione intestinale. ... Leggi Tutto

pancreas

Enciclopedia on line

Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. Anatomia e fisiologia Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] più viene praticata per asportare tumori. In caso di intervento parziale il dotto pancreatico viene collegato con un’ansa intestinale. In alcuni casi è necessario praticare la pancreatectomia totale, che è abbastanza ben tollerata purché seguita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – POLIPEPTIDE PANCREATICO – DESOSSIRIBONUCLEASI – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreas (4)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] presenta una parte convessa libera e una parte concava alla quale è inserita una membrana che avvolge il tubo intestinale e poi accolla le sue due lamine formando il cosiddetto mesenterio. Nello spessore del mesenterio decorrono arterie, vene, nervi ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

DIGIUNO-ILEO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia umana è la porzione mobile dell'intestino tenue (intestinum tenue mesenteriale) che s'inizia all'altezza della seconda vertebra lombare dalla flexura duodenoieiunalis e, descrivendo una serie [...] ernie strozzate e ridotte; d'esiti di processi peritonitici, ecc. La diagnosi si basa sui sintomi d'ostacolato circolo intestinale, e sui reperti radiologici, mentre la storia clinica illumina di solito sulla causa della stenosi. La cura è chirurgica ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – INTESTINO TENUE – ANATOMIA UMANA – LAPARATOMIA – TUBERCOLOSI

linfa

Dizionario di Medicina (2010)

linfa Guido Maria Filippi Liquido chiaro, leggermente alcalino, che bagna i tessuti, e circola negli spazi interstiziali intercellulari e nei vasi linfatici (per raggiungere il circolo ematico). È trasparente, [...] che proviene dall’intestino (chiamata anche chilo) è ricca di goccioline di grasso (chilomicroni), frutto dei processi di assorbimento intestinale. Funzioni della l. sono lo scambio di sostanze nutritive e di scarto tra cellule e sangue, e la difesa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA LINFATICO – ELETTROLITI – INTESTINO – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

farmacocinetica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacocinetica Giuseppe Pimpinella Studio dell’evoluzione temporale della concentrazione dei farmaci nell’organismo. Viene idealmente suddivisa in quattro fasi: assorbimento, distribuzione, metabolismo, [...] (o biotrasformazione) descrive il destino chimico a cui va incontro il farmaco nel fegato e in altri tessuti (parete intestinale, barriera ematoencefalica, barriera placentare, rene, polmone). L’escrezione riguarda le modalità con cui i farmaci (o i ... Leggi Tutto
TAGS: BIODISPONIBILITÀ – METABOLISMO – ESCREZIONE – CLEARANCE – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacocinetica (2)
Mostra Tutti

fitonutriente

NEOLOGISMI (2018)

fitonutriente s. m. Sostanza naturale contenuta negli alimenti di origine vegetale, dotata di proprietà antiossidanti e protettive, il cui regolare consumo contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. • Le [...] e di fitonutrienti (saponine e isoflavoni), contengono più ferro delle lenticchie e non provocano l’inconveniente del gonfiore intestinale. (Giovanna Pezzuoli, Corriere della sera, 3 marzo 2012, p. 37, Viaggi) • «Un tempo parlavamo soltanto degli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ANTIOSSIDANTI – CARBOIDRATI – AGRICOLTURA – METABOLISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 102
Vocabolario
intestinale
intestinale agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari e della vecchia medicina per enterite; gas...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali