• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Medicina [399]
Biologia [157]
Patologia [155]
Biografie [96]
Chimica [70]
Zoologia [63]
Biochimica [56]
Anatomia [49]
Fisiologia umana [53]
Farmacologia e terapia [39]

Whipple, Georg Hoyt

Dizionario di Medicina (2010)

Whipple, Georg Hoyt Medico statunitense (Ashland, New Hampshire, 1878 - Rochester, New York, 1976). Direttore della Hooper foundation per le ricerche mediche nell’univ. di California, prof. di patologia [...] per la medicina o la fisiologia (unitamente a G. R. Minot e a W. P. Murphy), in riconoscimento delle sue ricerche, che hanno costituito una valida premessa all’epatoterapia dell’anemia perniciosa. Morbo di W.: lo stesso che lipodistrofia intestinale. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – CALIFORNIA – FISIOLOGIA – ROCHESTER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whipple, Georg Hoyt (2)
Mostra Tutti

glucagone

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia [...] da ipoglicemia, riduzione degli acidi grassi circolanti, diminuzione degli amminoacidi, dalle catecolammine e dagli ormoni del tratto gastro-intestinale. In generale, la secrezione di g. è in stretta relazione con quella dell’insulina, per cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – GLUCONEOGENESI – CATECOLAMMINE – POLIPEPTIDICO – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagone (1)
Mostra Tutti

follicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] ; f. linguali, la cosiddetta tonsilla linguale situata alla base della lingua; f. solitari dell’intestino tenue nella parete intestinale). F. ovarico (o di Graaf ➔ Graaf, Reinier de) L’elemento dell’ovario dei Mammiferi, contenente la cellula uovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SEBACEA – INFIAMMAZIONE – GLICOPROTEINA – FOLLICOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follicolo (1)
Mostra Tutti

Acari

Enciclopedia on line

Zoologia Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] presentano unghie o ventose. La respirazione avviene tramite trachee tubulari o, quando queste mancano, è cutanea o intestinale. Il sistema nervoso centrale è compreso in un’unica massa attraversata dall’esofago; diffusi gli organi di senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTENOGENETICHE – OVOVIVIPARI – EPIDERMIDE – SARCOPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acari (2)
Mostra Tutti

ANCHILOSTOMIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] dopo qualche strapazzo. La temperatura è di solito normale. Si ha qualche volta febbre quando vi siano complicanze intestinali. Urine di solito normali; raramente albuminuria. All'esame microscopico si trovano le uova del parassita talvolta associate ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – RONZIO AURICOLARE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHILOSTOMIASI (1)
Mostra Tutti

SISTEMA NERVOSO ENTERICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] , pp. 980-88; S.P. Shirazi-Beechey, A.W. Moran, D.J. Batchelor et al., Glucose sensing and signalling; regulation of intestinal glucose transport, «Proceedings of the Nutrition society», 2011, 70, 2, pp. 185-93; A. Damasio, Il sé viene alla mente. La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – POTENZIALE DI MEMBRANA – EPITELIO INTESTINALE – SOSTANZE PSICOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA NERVOSO ENTERICO (1)
Mostra Tutti

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] e nel digiuno, i maschi muoiono poco dopo l'accoppiamento, le femmine emigrano verso gli spazî linfatici delle pareti intestinali ed essendo vivipare producono gli embrioni (1500 e più per ciascuna femmina); gli embrioni per la massima parte sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti

SIGMA COLICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum) Mario Donati È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] Fra le affezioni congenite, le atresie e le stenosi colpiscono prevalentemente il sigma, spesso associate a malformazioni di altre sezioni intestinali. Il megacolon congenito è a sua volta in molti casi limitato al solo sigma colico. Non rari sono i ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – COLON DISCENDENTE – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGMA COLICO (1)
Mostra Tutti

YOGHOURT

Enciclopedia Italiana (1937)

YOGHOURT (Yoghurt) Alberico Benedicenti Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] ), fece pensare al Mečnikov che la fermentazione lattica sia uno dei migliori mezzi per arrestare la putrefazione intestinale. I fermenti lattici, formando acido lattico e acidificando l'ambiente dove vivono, creerebbero condizioni inadatte allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

metaplasia

Dizionario di Medicina (2010)

metaplasia Trasformazione di un tessuto già differenziato in un altro simile per origine embriologica, del quale accquisisce, del tutto o in parte, le caratteristiche istologiche. La m. può essere un’alterazione [...] di screening, in reperti occasionali o nel corso di accertamenti legati a particolari situazioni cliniche. M. intestinale: tipica dell’esofago di Barret, correlata all’esofagite da reflusso; dalla localizzazione esofago-gastrica essa può risalire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metaplasia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 102
Vocabolario
intestinale
intestinale agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari e della vecchia medicina per enterite; gas...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali