• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Medicina [399]
Biologia [157]
Patologia [155]
Biografie [96]
Chimica [70]
Zoologia [63]
Biochimica [56]
Anatomia [49]
Fisiologia umana [53]
Farmacologia e terapia [39]

intossicazione

Enciclopedia on line

Stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti dell’organismo da sostanze per sé stesse nocive, o divenute tali per particolari condizioni (concentrazione elevata, diminuzione dei [...] primo gruppo l’alterazione del ricambio, le malattie renali, l’assorbimento intestinale di sostanze alimentari denaturate o di tossine elaborate dalla flora intestinale. Al secondo gruppo appartengono i casi dovuti all’assorbimento o all’assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intossicazione (2)
Mostra Tutti

scorbuto

Enciclopedia on line

scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata [...] sugli endoteli dei capillari. Oltre che per insufficiente apporto alimentare lo s. può manifestarsi per insufficiente assorbimento intestinale di vitamina C (vomito, diarrea, enteropatie croniche) o come conseguenza di incauto uso di farmaci (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – CARENZA ALIMENTARE – ACIDO ASCORBICO – AVITAMINOSI – PROFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorbuto (2)
Mostra Tutti

Starling, Ernest Henry

Dizionario di Medicina (2010)

Starling, Ernest Henry Fisiologo inglese (n. Londra 1866 - m. in viaggio nei pressi della Giamaica 1927). Lettore di fisiologia nel Guy’s Hospital di Londra, quindi prof. di fisiologia all’univ. londinese [...] ). Condusse classiche ricerche sull’innervazione del cuore e dell’intestino, sui movimenti peristaltici e sul chimismo intestinale (scoperta della secretina); con ricerche personali portò contributi allo studio della linfogenesi, del meccanismo della ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – INTESTINO – MIOCARDIO

tirammina

Dizionario di Medicina (2010)

tirammina Sostanza ad azione simpaticomimetica, prodotta dalla decarbossilazione della tirosina a opera di un enzima (tirosindecarbossilasi) presente in cellule animali e vegetali e soprattutto di lieviti [...] alimentari (vino, formaggi, cioccolato, salsa di soia, pesci conservati) e in sostanze in putrefazione (contenuto intestinale). La t. esogena proveniente dagli alimenti subisce una deamminazione enzimatica (a opera degli enzimi fenolsulfotransferasi ... Leggi Tutto

AUTOINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] quantità abnorme e che non sarebbero se non prodotti di scomposizione delle proteine introdotte o corporee (mucosa intestinale). Esse apparterrebbero alle albumose, e importante fra esse sarebbe l'istamina. Nelle scottature, nelle cancrene ecc., si ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TACHICARDIA – IPOTENSIONE – INAPPETENZA – METABOLISMO

Starling, Ernest Henri

Enciclopedia on line

Fisiologo (n. Londra 1866 - m. in viaggio nei pressi della Giamaica 1927). Lettore di fisiologia nel Guy's Hospital di Londra, quindi prof. di fisiologia all'univ. londinese (1899) e infine prof. di ricerche [...] . M. Bayliss condusse ricerche sull'innervazione del cuore e dell'intestino, sui movimenti peristaltici e sul chimismo intestinale (scoperta della secretina); con ricerche personali portò contributi allo studio della linfogenesi, del meccanismo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – INTESTINO – MIOCARDIO

caseina

Enciclopedia on line

Proteina principale del latte, contenuta in quantità diverse da specie a specie: per es., nella donna la frazione di c. è dello 0,9%, nella mucca del 3%. È una fosfoglicoproteina a cui è legato il calcio. [...] in paracaseina, il cui sale di calcio è insolubile e coagula. Può essere digerita dai normali enzimi del tratto intestinale solo dopo coagulazione: la proteinasi più attiva nella coagulazione della c. è la rennina della mucosa gastrica di vitello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DIGESTIONE – PROTEINA – PEPSINA – ENZIMI – CAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caseina (2)
Mostra Tutti

BROMIDROSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sudorazione fetida. Analogamente alle altre anomalie del sudore, può essere generale o parziale. La bromidrosi diffusa è sempre di natura patologica, e accompagna spesso determinate affezioni. Così il [...] articolare acuto, muschiato nell'ittero, fetido nella piemia e setticemia, urinoso nell'anuria, fecale nell'occlusione intestinale. Il fenomeno dipende probabilmente dal passaggio nel sudore di sostanze anormali, che si formano nell'organismo in ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – ACIDO SALICILICO – SUDORAZIONE – SETTICEMIA – FORMALINA

prematurita

Dizionario di Medicina (2010)

prematurità Stato organico dei neonati partoriti prima del compimento del 9° mese di gravidanza, per cause legate all’andamento della gravidanza stessa, per fattori uterini o per malattie della gestante. [...] vivere autonomamente, in quanto il suo organismo è atto ad assolvere, almeno parzialmente, alla termoregolazione e all’assorbimento intestinale. Il limite cronologico tra immaturo, prematuro e maturo non può essere fissato in modo preciso rispetto al ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – EMORRAGIE CEREBRALI – CRISI EPILETTICHE – TERMOREGOLAZIONE – PLACENTA PREVIA

mesentere

Enciclopedia on line

In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] del m. (cisti, tumori) o di malattie di un segmento dell’intestino quando si debba procedere a una resezione intestinale. Mesenteropessia Intervento chirurgico di fissazione del m. alla parete posteriore dell’addome, in caso di abnorme mobilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPENDICE CECALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesentere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 102
Vocabolario
intestinale
intestinale agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari e della vecchia medicina per enterite; gas...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali