• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Medicina [399]
Biologia [157]
Patologia [155]
Biografie [96]
Chimica [70]
Zoologia [63]
Biochimica [56]
Anatomia [49]
Fisiologia umana [53]
Farmacologia e terapia [39]

stipsi

Enciclopedia on line

stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato [...] estrinseci); alterazioni delle feci legate a errori dietetici (dieta povera di fibre) o ad alterazioni della flora batterica intestinale; alterata peristalsi dovuta a fattori di vario genere o legati all’attività fisica; alterazione dei meccanismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERISTALSI – LASSATIVI – COLON – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stipsi (1)
Mostra Tutti

enterocolite

Dizionario di Medicina (2010)

enterocolite Malattia intestinale, acuta o cronica, che interessa sia l’intestino tenue che il colon. Le e. acute sono sia virali che batteriche; queste ultime possono essere provocate da infezioni esogene [...] oppure da virulentazione di enterobatteri solitamente ospiti innocui della mucosa intestinale. I sintomi delle e. acute sono più violenti di quelli della colite o dell’enterite: è maggiore infatti la perdita di acqua e sali, vi è più spesso e più a ... Leggi Tutto

enterostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

enterostenosi Restringimento del lume intestinale, di solito cicatriziale per flogosi acute o croniche, oppure aderenziale (aderenze con visceri vicini, dopo interventi o peritoniti). ... Leggi Tutto

enterotomia

Dizionario di Medicina (2010)

enterotomia Apertura del lume intestinale. Viene eseguita per la rimozione di corpi estranei. L’incisione è praticata longitudinalmente: attraverso di essa si asporta il corpo estraneo. ... Leggi Tutto

isosporiasi

Dizionario di Medicina (2010)

isosporiasi Infezione opportunistica intestinale causata da Isospora belli. È una patologia più comune nei climi tropicali e subtropicali; la trasmissione è per via oro-fecale, tramite cibi o bevande [...] contaminati; l’agente infettivo può essere veicolato da cani o da altri mammiferi ... Leggi Tutto
TAGS: MAMMIFERI

stercoracea, fistola

Dizionario di Medicina (2010)

stercoracea, fistola Fistola intestinale caratterizzata dalla fuoriuscita di materiale enterico, talora commisto a pus (fistola pio-s.). La terapia è chirurgica e consiste nella chiusura della fistola [...] oppure nella resezione del tratto d’intestino leso, seguita da anastomosi (entero-enterostomia) ... Leggi Tutto

raillietinosi

Dizionario di Medicina (2010)

raillietinosi Parassitosi intestinale con diarrea e anoressia, causata da Cestodi del genere Railleitina, determinata dall’ingestione di alcuni insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere [...] da ospiti intermedi: si osserva soprattutto in bambini e giovani di alcuni paesi asiatici, nel Madagascar e in alcune zone dell’America meridionale ... Leggi Tutto

imenolepiasi

Dizionario di Medicina (2010)

imenolepiasi Parassitosi intestinale da Hymenolepis nana (o tenia nana). Questa elmintiasi è più frequente nelle zone tropicali; viene segnalato sporadicamente qualche caso anche in Italia settentrionale, [...] spesso in bambini di immigrati. Le uova già mature, una volta ingerite, si schiudono dopo 4 giorni liberando i parassiti, che si insediano nell’ultimo tratto dell’intestino tenue e, trascorse due settimane, ... Leggi Tutto

enterorragia

Dizionario di Medicina (2010)

enterorragia Emorragia intestinale. A seconda dell’origine e della rapidità con cui si è versato nel canale digestivo, il sangue è più o meno rosso e commisto alle feci o, più sovente, scuro (e si parla [...] allora di melena). L’e. si accompagna in genere a lipotimia e agli altri segni di anemizzazione (pallore, ipotermia, ecc.); essa è sintomo importante di varie malattie (ulcera duodenale, trombosi mesenterica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enterorragia (1)
Mostra Tutti

eterochilia

Enciclopedia on line

Qualsiasi alterazione secretoria gastrica o intestinale, causa o meno di dispepsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISPEPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
intestinale
intestinale agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari e della vecchia medicina per enterite; gas...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali