• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Medicina [399]
Biologia [157]
Patologia [155]
Biografie [96]
Chimica [70]
Zoologia [63]
Biochimica [56]
Anatomia [49]
Fisiologia umana [53]
Farmacologia e terapia [39]

VERMINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMINOSI Nino Baboni Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] esse possono far sorgere soltanto il sospetto della malattia, sospetto che può essere fondato su turbe respiratorie o gastro-intestinali invadenti nello stesso tempo parecchi soggetti dello stesso allevamento e specie i più giovani e i più deboli, e ... Leggi Tutto

strozzamento

Dizionario di Medicina (2010)

strozzamento In chirurgia, il complesso delle alterazioni conseguenti alla compressione concentrica di un organo o di una sua parte: per es., s. di un’ansa intestinale erniata (s. erniario), che rappresenta [...] l’evenienza più frequente e caratteristica di tale tipo di affezione (➔ ernia). ● In istologia, s. (o nodi) di Ranvier, interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari ... Leggi Tutto

PROCTOCLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio") Mario Donati Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] nel circolo sanguigno. La proctoclisi può essere fatta sia con l'introduzione di una determinata quantità di liquido in una sola volta con l'aggiunta di sostanze (laudano, belladonna) atte a farlo trattenere, ... Leggi Tutto

calciferolo

Dizionario di Medicina (2010)

calciferolo Composto chimico del gruppo degli steroli, principale costituente della vitamina D. La funzione del c. e dei suoi metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio e regolare [...] il metabolismo del calcio e del fosforo nelle ossa, contribuendo in partic. al processo di ossificazione e alla prevenzione dell’insorgenza del rachitismo. Il c., che appartiene al gruppo delle vitamine ... Leggi Tutto

DIARREA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] (a tal'uopo si darà un purgante: olio di ricino o calomelano); 2. di moderare l'esagerata peristalsi e l'ipersecrezione intestinale. Questo secondo scopo si raggiunge con gli oppiacei, che hanno anche il vantaggio di calmare i dolori, e coi sali di ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – FERMENTAZIONI – DEFECAZIONE – PERISTALSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIARREA (2)
Mostra Tutti

diverticolo

Enciclopedia on line

In anatomia, ogni estroflessione cava di organi cavitari (per es., l’appendice vermiforme dell’intestino). In anatomia patologica, estroflessione a fondo cieco, congenita o acquisita (per es., d. esofageo, [...] iniziale dell’esofago, può provocare disfagia; si diagnostica con certezza solo attraverso l’indagine radiologica o endoscopica. D. intestinale La forma più frequente è il d. di Meckel (➔ Meckel, Johann Friedrich, il Giovane). D. vescicali Veri, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – ENDOSCOPICA – INTESTINO – DISFAGIA – ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diverticolo (2)
Mostra Tutti

acetilcolina

Enciclopedia on line

Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi [...] intestinale, la secrezione ghiandolare, la regolazione della pressione sanguigna, la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. Liberata dalle terminazioni nervose per effetto degli impulsi nervosi, raggiunge recettori posti sulla membrana della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MEMBRANA CELLULARE – PLACCHE MOTRICI – TESSUTO NERVOSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcolina (2)
Mostra Tutti

Barbèra, Agatino Giovanni

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Nizza di Sicilia 1867 - Messina 1908), prof. all'univ. di Messina dal 1902. Svolse importanti studi sulla linfopoiesi, sulla secrezione biliare, sull'assorbimento gastrico e intestinale [...] sia in condizioni normali sia sotto l'effetto inibente di alcuni alcaloidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALOIDI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbèra, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

PARATIFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIFO Agostino PALMERINI Nino BABONI . Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] paratifo sono più rare, ma non eccezionali, le complicazioni che si hanno nel tifo (specialmente l'emorragia, la perforazione intestinale); inoltre si possono avere associazioni con il tifo e, nei bambini, con la pertosse, la difterite, le malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIFO (3)
Mostra Tutti

prebiotico

Dizionario di Medicina (2010)

prebiotico Sostanza che, ingerita ma non digeribile, favorisce la crescita dei probiotici (➔). P. fisiologici sono presenti nel latte materno e favoriscono la crescita della flora batterica intestinale [...] utile all’organismo: si tratta di oligosaccaridi che servono di substrato per la crescita di Bifidobacterium. Nel neonato allattato artificialmente e nell’adulto l’assunzione di p. è utile a prevenire i dismicrobismi intestinali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 102
Vocabolario
intestinale
intestinale agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari e della vecchia medicina per enterite; gas...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali