• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Medicina [399]
Biologia [157]
Patologia [155]
Biografie [96]
Chimica [70]
Zoologia [63]
Biochimica [56]
Anatomia [49]
Fisiologia umana [53]
Farmacologia e terapia [39]

mucormicosi

Dizionario di Medicina (2010)

mucormicosi Sindrome clinica causata da miceti del genere Absidia, Mucor e Rhizopus. Si distinguono forme rinocerebrali, polmonari, disseminata e intestinale; le ultime due, peraltro, molto rare. L’infezione [...] si instaura solo in presenza di condizioni favorenti, fra le quali la più importante è l’acidosi (per es., nel diabete mellito, nell’insufficienza renale). La sintomatologia dipende dalla localizzazione: ... Leggi Tutto

catarro

Dizionario di Medicina (2010)

catarro Prodotto della secrezione di una mucosa congesta o infiammata. Sebbene in passato si parlasse anche di c. gastrico, intestinale, vescicale, il termine si addice propriamente alle mucose dell’apparato [...] respiratorio. Il c. è un essudato, a componente liquida e corpuscolata di origine vasale (per la vasodilatazione dovuta alla flogosi), cui si aggiungono l’aumentata secrezione delle ghiandole mucipare ... Leggi Tutto

tropismo cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

tropismo cellulare Tendenza, detta anche organotropismo, di alcuni microrganismi a localizzarsi prevalentemente in determinati tipi cellulari: per es., tropismo intestinale, o enterotropismo, fenomeno [...] quale alcuni batteri (vibrione colerico, bacillo del tifo, ecc.) presentano attrazione elettiva verso le cellule delle pareti intestinali; nefrotropismo, t. c. di un microrganismo ad azione specifica nei confronti dei tessuti renali; epatotropismo, t ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLOMAVIRUS – MICRORGANISMO – LINFOCITI – VIBRIONE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tropismo cellulare (5)
Mostra Tutti

carvi

Dizionario di Medicina (2010)

carvi Sinonimo di cumino dei prati (Carum carvi), la cui essenza si usa in medicina come carminativo e come antisettico intestinale, avendo proprietà antibatteriche verso alcune Enterobatteriacee. ... Leggi Tutto

Lieberkühn, Johann Nathanael

Enciclopedia on line

Medico (Berlino 1711 - ivi 1756), uno dei più insigni anatomici della prima metà del sec. 18º. Descrisse le ghiandole della mucosa intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

celiaco, morbo

Enciclopedia on line

(celiachia) Malattia dovuta a intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Nelle forme conclamate è caratterizzato da vistose manifestazioni cliniche di malassorbimento intestinale [...] patogenesi non è del tutto chiarita: è stato individuato un deficit enzimatico, a carattere ereditario, che riguarda una peptidasi intestinale, donde una incompleta degradazione della gliadina con formazione di polipeptidi che danneggiano l’epitelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – POLIPEPTIDI – CELIACHIA – GLUTINE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaco, morbo (3)
Mostra Tutti

peritonismo

Dizionario di Medicina (2010)

peritonismo Sindrome reattiva peritoneale non sostenuta da una flogosi del peritoneo, caratterizzata da dolore e talvolta da febbre, vomito, paresi intestinale: può essere determinata da fenomeni riflessi [...] per coinvolgimenti morbosi di organi intraddominali (coliche intestinali, biliari, renali, ecc.) o extraddominali (infarto del miocardio, polmoniti, pleuriti), da lesioni nervose traumatiche, infettive, tossiche o metaboliche (traumi spinali, crisi ... Leggi Tutto

antiperistaltici, movimenti

Enciclopedia on line

Le contrazioni della tunica muscolare dell’intestino rivolte in senso aborale-orale. Hanno la funzione di rimescolare il contenuto gastrico o intestinale, favorendo così i processi digestivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INTESTINO

idropneumoperitoneo

Dizionario di Medicina (2010)

idropneumoperitoneo Raccolta abnorme di liquido e di gas nel peritoneo, condizione che si verifica per perforazione dello stomaco o di un tratto intestinale. Le cause più frequenti sono perforazione [...] ulcera gastrica o duodenale, del colon nella sede di un diverticolo, di un’ansa del tenue (per malattia cronica infiammatoria intestinale); altre cause esterne sono: ferite penetranti e traumi addominali chiusi con lesioni ‘da scoppio’ di un viscere. ... Leggi Tutto

diverticolite

Dizionario di Medicina (2010)

diverticolite Maria Cristina Morelli Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia [...] della parete del viscere); la sede più colpita è il sigma, con estensione al discendente e al traverso. La presenza di diverticoli è correlata al difficoltoso transito delle feci e alla stipsi, ed è quindi ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUCOSA INTESTINALE – MUSCOLATURA LISCIA – GLOBULI BIANCHI – VIA PARENTERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 102
Vocabolario
intestinale
intestinale agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari e della vecchia medicina per enterite; gas...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali