NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] Gran Corte dei conti. Il nonno, Francesco Paolo principe di Sciara, nel 1861 seguì Francesco alla guida del Banco fu intesa a sottrarre il migliore esponente vita di mio padre, E. N. di San Giovanni, Pistoia 1949. Sul periodo della sindacatura, cfr ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] Conegliano. Partecipò al convegno di San Pellegrino, dove fu presentato da . Conobbe a Pordenone Pier Paolo Pasolini. Comparve nell’antologia scelte, cit., p. 811). La partizione va intesa in senso topografico, con la collocazione del Galateo nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] letteratura cristiana antica era intesa essenzialmente come mezzo di note il 1° gennaio 1977 e accettate da Paolo VI alla fine di luglio. Ritiratosi a vivere il Cottolengo, dal nome del fondatore San Giuseppe Cottolengo, dove vivono malati e ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] rilievi del monumento di L. Emilio Paolo a Delfi (Metrodoro e Paolo Emilio, in La Critica d'arte, pp. 321-331; dagli Interrogativi sui cavallidi San Marco, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di scavo sarebbe stata intesa a ricostruire il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] il 14 ott. 1461 presso S. Paolo e il giorno dopo fece il suoingresso cavalieri, si diresse verso la Savoia. A San Quirico d'Orcia il 5 novembre, donde chiese ma fu ancora respinta.
Sempre in stretta intesa con Ferdinando di Napoli, che nonostante le ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] anni nelle carceri di Fossano, Civitavecchia e San Gimignano. In prigione decise fin dal 1937 Federico Caffè, Giorgio Fuà, Sergio Steve, Paolo Sylos Labini e altri, con prevalenza di dello Stato borghese, intesa non come mera sovrastruttura ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di alcuni poteri locali, come i signori di Val San Martino e, probabilmente, il Comune di Pinerolo; in contrasto e degli Zucca), che ordì ai danni del principe una congiura intesa a consegnare il dominio della città ai marchesi di Monferrato e ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] famiglie romane: una strategia dapprima intesa al radicamento in città e poi un cospicuo patrimonio familiare, nonché vedova di Paolo Borghese. La scelta della sposa scontentò gli ultimi anni a tra Viterbo e San Martino al Cimino, dove morì di peste ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] in Occidente da Leone I, nel tentativo di una difficile intesa con il barbaro Ricimero e nella speranza di un equilibrio , Carmina, II, v. 67) fece costruire la chiesa di San Tornaso Apostolo (Chronicon Paschale a cura di L. Dindorf, Bonnae 1832 ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] specifiche committenze, intesa come momento di del 1798; la grotta degli orti Bernini a Borgo San Giorgio, del 1799; gli spazi verdi, padronali Un palazzo in forma di parole. Scritti in onore di Paolo Carpeggiani, a cura di C. Togliani, Milano 2016, ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano la costituzione o il rafforzamento di...
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...