• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
956 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [256]
Storia [187]
Religioni [156]
Arti visive [106]
Storia delle religioni [60]
Diritto [62]
Letteratura [54]
Temi generali [52]
Diritto civile [44]
Geografia [27]

LANZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Scalea), Pietro Paolo Varvaro Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] guerra libica. In quell'occasione il L. incalzò San Giuliano, imputandogli una linea di prudenza nei confronti della di S. Contarini (marzo 1926), cui lo legava una solida intesa e un comune fastidio per le istanze più estreme della politica fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Matteo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] dal 9 all'11 giugno, fu a Borgo San Lorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese protestanti tedeschi. Per evitare ciò, Paolo V fece proporre al re francese, de Cárdenas, e per promuovere, d'intesa col nunzio Ubaldini e col B., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] mani del preposito generale Pietro Nobilione in S. Paolo Maggiore, ma destinato all’altra comunità cittadina se ancora si volesse persistere nella pretenzione mai più intesa, intorno alla processione del glorioso san Gennaro, s.n.t. (di 56 pagine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA

GIOVANNETTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Eugenio Giuseppe Izzi Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] spirituali che avevano avvicinato il G. al gruppo del San Giorgio si incarnano qui in una vasta sintesi storica pensare che la vittoria del Cristo […] sia quella della terra intesa non come cosmica ferocia, ma come madre dell'inesauribile amore […]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLINA BONAPARTE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

MERCURIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIO, Scipione Lisa Roscioni MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550. Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] M., scritta in lingua «romana intesa da tutti» e non toscana, priore del convento dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, al padre domenicano di Alessandria Ludovico , p. 122; Picinelli). L’orologio della sanità non è altro che la seconda parte de ... Leggi Tutto

VICO, Enea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO, Enea Giovanni Francesca Mariano – Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15). Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] proposito della Conversione di s. Paolo intagliata da Vico su disegno di storia della numismatica, intesa dal suo autore come e Jacopo Sansovino: due visioni antagoniste della sistemazione di piazza San Marco, in Per l’arte da Venezia all’Europa: ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MARCO MANTOVA BENAVIDES – MARCANTONIO RAIMONDI – ANTON FRANCESCO DONI

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Bentivoglio e nel marzo 1450, liberato Castel San Pietro, vi fu inviato come commissario. Vi In dicembre fu convocato a Roma da Paolo II, ma i Riformatori, consci della pubblici. Nell'ottobre 1478, d'intesa con Giovanni Bentivoglio, promosse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GREPPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giuseppe Elisa Signori Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] francese nel carteggio di un osservatore italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04). a Madrid fino al 1881 e, infine, a San Pietroburgo dal luglio 1881 al dicembre 1887, il G. di fiducia e amicizia. Tale intesa si interruppe bruscamente con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO AMEDEO II – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Medici, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano de’ Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] nel pontefice Giulio II sospetti di una segreta intesa tra i Medici e i Bentivoglio, e della congiura antimedicea di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi indusse a Firenze nel 1514 per celebrare il patrono san Giovanni e, l’anno dopo, l’ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano de' (1)
Mostra Tutti

RANGONI, Gherardo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gherardo Giancarlo Andenna II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] ebbe un’ottima intesa col vescovo , con riferimento a una biografia di Innocenzo IV di Paolo Pansa confuse i due frati minori di Modena di nome 216; Fra Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di San Francesco e dei Francescani, I, Roma 1874, p. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHERUBINO GHIRARDACCI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCIVESCOVO DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 96
Vocabolario
posizione dominante
posizione dominante loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano la costituzione o il rafforzamento di...
taglia-costi
taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali