VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] fondamentale: la laguna stessa, intesa come via di comunicazione essenziale Convito in casa di Levi di Paolo Veronese, in occasione dell'anno palladiano L'Altomedioevo, Milano 1994; G. Romanelli, Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, ivi 1994. ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] di attaccare la filosofia peripatetica rettamente intesa. Nel caso di passi dei testi lui faticò a farsi distinguere lo stesso San Tommaso, il quale appunto aveva asserito un indirizzo moderato, molto più spinto è Paolo di Venezia (v.); ed in Padova, ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] raccolse intorno a Zurigo, a cominciare dal 1527, Costanza, Berna, San Gallo, Biel, Mülhausen, Basilea, più tardi anche Sciaffusa e specialmente teologiche di S. Paolo attraverso la dottrina della predestinazione, intesa in senso biblico, che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] definizione di una trama urbana intesa in senso moderno, ma Lucano, di quello vetero e neotestamentario in San Donato a Ripacandida. Nella cattedrale di Matera Curia, Carlo Sellitto, Luca Giordano, Paolo De Matteis, oltre all'ampliamento del ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] sulla fusione, intesa come raggiungimento di uno stato liquido ad alta temperatura di una opportuna miscela di ossidi. Solo on glass, Beijing 1995.
Sol-gel optics iv, 30 july-1 august 1997, San Diego, California, ed. B.S. Dunn et al., Washington 1997. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] era già questo un espediente politico, inteso a rafforzare la signoria, facendo Rappresentazione de' santi Giovanni e Paolo, che ripete le forme , Firenze 1923; E. Rho, L. il M., Roma 1926; L. di San Giusto, L. il M., Firenze s. a. (1934). Cfr. poi G ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] e proprio ascetismo, e contrario all'ascesi intesa come sistema di vita. Ma nei tempi corpo (I Corinzî, IX, 27), è stata evitata da S. Paolo; per lui infatti; il mondo e tutti i suoi beni sono cenobitico, e da san Pacomio e san Basilio ricevette la ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] tre figure dei santi Pietro, Paolo e Cristoforo, negli spicchi della vòlta . Meglio anche del polittico di San Zeno a Verona, eseguito contemporaneamente, e diciamo pure, dello sviluppò della sua arte.
Intesa come una loggia che non si fermi alle sole ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] sua storia sono la visita di S. Paolo (Atti degli Apostoli, XIV, 24) e con l'aiuto del papa e dell'ordine di San Giovanni di Rodi; nel 1373 essa fu ripresa dai Italia così come alle altre potenze dell'Intesa.
Bibl.: Lanckoronski, Städte Pamphyliens und ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] d'isolamento di Federico, stringendo intese coi re di Sicilia e di svolta dal cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo, suo vicario in Roma, permisero al pontefice 24 luglio 1177, davanti alla chiesa di San Marco a Venezia, Federico si prostrava innanzi ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano la costituzione o il rafforzamento di...
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...