ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che organaria, come era intesa dalla scuola bresciana. In Prestinari a Magenta. Nella Toscana s'afferma Michelangelo Paoli, ma superiori a tutti, per l'accuratezza con ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] le stesse parole usate poi dall'apostolo Paolo. Questo culto è tuttavia ancora in fiore Vigilanzio. Ad essi risposero specialmente San Girolamo e S. Agostino, ben come Chiesa di Stato, restava intesa la non ammissione di nuove confessioni ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] penosa per i crociati ammassati a San Nicolò del Lido: l'impossibilità in partenza. Dopo il disastro di Damietta, s'intese con Onorio III, per riprendere le armi Pio II muore angustiato (15 agosto 1464). Paolo II pensò, poi, di riprendere il progetto ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] 1970 (con ampia bibliografia); J. Beck, The life of the theatre, San Francisco 1972; J. Chaikin, The presence of the Actor, New York 1972 n. 16 di SS, 1977. Variante della r. intesa come rottura della mediazione e del continuum storicistico e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] maestosa cupola, e finalmente compie l'opera Paolo Pozzo nella seconda metà del 1700. Qui Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo di a frustrare le estreme speranze liberali di un'intesa con l'esercito di Carlo Alberto.
Da ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , fu scritta a richiesta di San Luigi re di Francia, che 10 di tavole, curata da O. Diodati, S. Paoli e C. Giuliani, e immediatamente condannata dal papa. lettere.
L'impostazione stessa dell'opera, intesa a essere un inventario della scienza italiana ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] al di là di circa 500° (questa cifra va intesa come un ordine di grandezza; essa è un po' singolari, quali quella della barca condotta da San Pietro e da Gesù.
Insieme con la Chiesa con S. Pietro e S. Paolo; di basilica, come quella trovata presso ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Isole Canarie-Isole Capo Verde-Capo San Rocco-Stretto di Magellano; quella molto si può attendere da un'intesa internazionale. Sin dal 1902 fu 'Equatore, dove sorregge la solitaria isoletta di S. Paolo, la dorsale, diretta a est, diviene tanto stretta ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] risonanza nella Cárcel de Amor di Diego de San Pedro e in Grimalte y Gradissa di e del pubblico sembrava raccolta, e intesa, a una riproduzione più diretta e fedele del suo grande contemporaneo, S. Kemény (Paolo Gyulai, La vedova e sua figlia, Tempi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] nel 1559 Juan Romero fondava la stazione di San Juan Bautista e nel 1564 fu creata, Buenos Aires, Rio de Janeiro, S. Paolo, Santiago e Rosario. Degli altri centri uruguaiani l'autonomia dello stato, d'intesa coi patrioti uruguaiani emigrati a Buenos ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano la costituzione o il rafforzamento di...
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...