Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] su un sistema di relazioni locale, che va intesa la dedizione alla rappresentanza del proprio territorio che a cura di), L’Ottocento, in Storia di Cremona, Bolis Edizioni, Azzano SanPaolo 2005.
M.L. Betri, D. Maldini Chiarito (a cura di), Scritture ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] diffusione.
Poco numerosi sono a Roma gli organi favorevoli a un’intesa con il nuovo Stato e a una politica che favorisca la e l’amministrazione del giornale, in mano alla Compagnia di SanPaolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , la ‛carne' (come anche Gentile la chiama, con parola di SanPaolo) è l'eterna caduta di Dio che, in essa, prende coscienza centrale, una discussione di tutte le forme dell'idealismo, inteso come uno sforzo per superare il ‛realismo ingenuo' di chi ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di Roma, ma anche quella di Duchesne, che aveva inteso tale deferenza nei confronti di Silvestro come dovuta a colui che un universalismo «numerico» a quello «qualitativo» di sanPaolo. Le «aspirazioni totalitarie, che sono retaggio immancabile della ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] nella prefazione del 1926 «Incaricato dalla Pia Società SanPaolo di tradurre e annotare tutta la Bibbia, giunto quasi copie all’anno di queste edizioni greche, complessivamente intese.
Dal 1933 viene pubblicata dal Pontificio Istituto biblico ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Ha giocato un ruolo fondamentale il meccanismo della nostalgia, intesa come sentimento del distacco e della perdita di un (l'ultimo incendio alla Cineteca nazionale nel 1985) a SanPaolo del Brasile (i depositi della Cinemateca bruciarono in due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] letteratura latina, fonte culta profana ‒ il Diluvio universale è inteso come uno degli eventi portanti della storia dell'umanità. legata a diverse tradizioni, ma soprattutto alla vita di sanPaolo e alla qualità del terreno di Malta, dove si ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] do Trianon, sulla centralissima Avenida Paulista a SanPaolo del Brasile, parco terrazzato alternativamente centro della passate, neppure l’ombra. È la vittoria dell’arte pubblica intesa come ‘uso’ e ‘servizio’, ossia come arredo urbano. Eccelle ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Ambrosiano Veneto, a sua volta finito nel grande complesso Intesa-San Paolo30. Lo stesso Banco Ambrosiano venne fondato dal nell’Odc. Nel 1888 fondò a Brescia la Banca SanPaolo e nel 1895 a Milano il Banco Ambrosiano. Contribuisce alla ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] all'Ungheria) e sia a livello di cooperazione e di intese internazionali (si pensi alle iniziative dell'UNESCO per favorire lo del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello di SanPaolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano la costituzione o il rafforzamento di...
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...