Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] nel percorso storico di sviluppo dell’arte urbana generalmente intesa quale street art. In realtà già nei due strade e stretti passaggi pedonali: Beco do Batman a SanPaolo, Clarion Alley a San Francisco, Rue Dénoyez a Parigi e in particolare il ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Mobiliare Italiano, ente di diritto pubblico con personalità giuridica propria e gestione autonoma, con sede in Roma, costituito con r.d.l. 1398/13 novembre 1931 per promuovere la ricapitalizzazione [...] e risparmiatori privati. Il processo di privatizzazione, avviato nel 1996, si concluse nel 1998, quando in seguito alla fusione dell’IMI stesso con l’Istituto bancario SanPaolo di Torino, si costituì il gruppo Sanpaolo IMI (➔ Intesa Sanpaolo). ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] la chiesa è il corpo di Cristo è stata enunciata da sanPaolo. Tra le affermazioni dell'enciclica che hanno colpito è quella che con Cristo. La Chiesa quale corpo di Cristo è intesa come un "prolungamento dell'incarnazione", talvolta fino all' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] d'altronde, la fine della Piccola Intesa, lo scardinamento di Versaglia, la rinunzia (1632-1723). La cattedrale di S. Paolo (Wren; 1675-1710) fu colpita due Christ Church (Newgate Street), St. Clement Danes, San Lorenzo (Jewry), St. Mary-le-Bow, St ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] palladiane con quelle seicentesche; fra le altre notevole SanPaolo. In Italia, per un curioso fenomeno, il e per lo stretto utilitarismo, non disgiunto da una certa ben intesa monumentalità, induce a ritenere il suo architetto un precursore.
Fra ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] un pubblico riconoscimento della sua correggenza (sebbene questa non vada intesa in rigoroso senso giuridico) col far incidere la sua dal governo, il ritenere che vi fossero morti San Pietro e SanPaolo, valsero a dare a questa persecuzione un ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] corsi di grammatica e di retorica. Ma l'insegnamento grammaticale inteso alle forme esteriori più che ai concetti, a trattare sia potuta nascere la leggenda dei rapporti di S. con SanPaolo, e sia stato creato il carteggio apocrifo tra lui e l ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] cita brani e il prologo, imitazione delle lettere di SanPaolo; nulla di preciso si sa intorno ai libri Dei usato da Mānī). Soltanto che questa "materia" non è da lui intesa (avverte lo stesso Alessandro) nello stesso modo che Platone o Aristotele ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] che svolge sul territorio che vi gravita), alla m. intesa come organizzazione dello spazio economico, fisico e sociale, fino del secolo 21°, con 31 milioni di abitanti, seguita da SanPaolo con 26 milioni e, dopo le megalopoli giapponese (24 milioni) ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] paesi di lingua anglosassone studi e ricerche della geografia regionale così intesa tendono a venire separati da quelli della g.u. vera e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra SanPaolo e Rio de Janeiro, nell'Italia settentrionale, e, al ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano la costituzione o il rafforzamento di...
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...