DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] assoldò Carlo e Pandolfo Malatesta e intensificò l'azione diplomatica sul legato bolognese per impedire, o comunque ritardare, Savoia: si trattava soprattutto di un'azione dimostrativa intesa a dissuadere questi ultimi dall'alleanza con Venezia, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava l’intesa fra Vittorio Amedeo III e Federico II e Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa di Savoia e la Prussia nel secolo XVIII, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] da Bonaventura. Girolamo cercò infatti di mantenere la buona intesa con l'Ordine dei Predicatori, necessaria in anni in di Girolamo, cui chiese di non interrompere la sua attività diplomatica per raggiungere Roma. Qui fece ritorno - come si è già ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] impegnavano in un'azione politica intesa a consolidare politicamente e militarmente ad Indicem; Iuliani canonici Civitatensis chronica, ibid. ad Indicem; G. Tambara, Codice diplomatico monzese, in F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, Milano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] e lucido, non tardò a dichiararsi favorevole ad un'intesa amichevole con i Veneziani e alla formazione di una avrebbe dovuto essere breve e dimostrativa poiché all'arte diplomatica raffinatissima dei "Venetiani ladri vecchi" non bisognava dare ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] certa priorità, nell'esame delle varie alternative possibili di politica estera, alle "occasioni" di intesa o di ulteriore rafforzamento diplomatico con i paesi più vicini alla propria esperienza attiva di rappresentanza, pur senza giungere comunque ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] e Bernardo di Chiaravalle.
Dal punto di vista politico-diplomatico L. seguì in parte la via tracciata dai suoi pontefice. Anche L. era intenzionato a ristabilire la politica di intesa con i Normanni già intrapresa da Innocenzo II. Il 4 giugno ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] campo presso l'abbazia di Casamala. Lo Sforza, sospettando un'intesa tra il C. e Braccio, spostò rapidamente il suo esercito lungo tempo. Nel settembre la lotta si concluse per via diplomatica con un accordo tra Bologna e il pontefice, accordo che ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] di aver "chiuso la nostra guerra vittoriosa con una Sedan politica, diplomatica e finanziaria" (ibid., p. 97).
Nel 1921 il G perenne del nostro confine orientale, Bergamo 1918; Per l'intesa italo-iugoslava. Scritti della vigilia (1915-17), Lugano 1918 ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] XI (1461), fu al centro di un'intensa attività diplomatica e militare che gravitava intorno al Ducato di Savoia. Inoltre un'alleanza con il nuovo duca di Borgogna, Carlo il Temerario. L'intesa fu così stretta che il figlio di I. nato da lì a poco ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...