URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] legge non riconosce più il diritto di adire il tribunale con domanda intesa a stabilire la paternità e ad esigere gli alimenti (art. 20 Guerra mondiale. In seguito all'attività militare e diplomatica delle potenze dell'Asse la Romania si vide ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] trasse forza e strumenti dalla sfera economica più che da quella diplomatica e militare.
Per definire il ruolo del G. in questa rafforzare Ōbuchi fu nel frattempo portata a termine un'intesa fra il Partito liberaldemocratico e quello liberale che, nel ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] il leader del Partito della prosperità riuscì a concludere un'intesa con la Çiller, suscitando tuttavia forti dissensi in seno la T. si adoperò per il raggiungimento di una soluzione diplomatica, rifiutando a più riprese l'uso delle sue basi per ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] dell'amministrazione della zona A all'Italia. Ma solo il memorandum d'intesa italo-iugoslavo del 5 ottobre 1954 - frutto di una paziente e accorta opera diplomatica - poneva fine all'amministrazione militare nelle due zone del "Territorio libero di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Francia e l'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni dell'U.R.S.S. nella Società delle nazioni. Una intensa attività diplomatica, viaggi del Barthou a Varsavia, a Praga, a Bucarest, a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] Stati Uniti, dal cui intervento in guerra a fianco dell'Intesa s'eran viste dipendere le sorti del conflitto, che aveva è esposto nel III volume (1919-39), della Histoire de la diplomatie, diretta da O. Potiemkine e redatta da varî autori, trad. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Lituania. Tra Kovno e Varsavia non esistevano relazioni diplomatiche, poiché il governo lituano non aveva mai voluto popolare" (Armia Ludowa, A L). In opposizione al Comitato politico d'intesa nella notte di S. Silvestro tra il 1943 e il 1944 viene ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] per la soda caustica, per la soda Solvay, coll'intesa che verranno smontati e distribuiti ai vincitori tutti gli impianti loro vita. Uno dei primi atti fu lo scambio di rappresentanze diplomatiche con quasi tutti i paesi dell'Asia e con le principali ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'importanza relativa, poiché ci si attenne alla tradizione diplomatica della unanimità e non della maggioranza dei voti, tuttavia formidabile fornitogli dall'opinione universale dei popoli dell'Intesa, e ora confermato dal rapporto della commissione ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] parlamento della Repubblica italiana.
Per effetto del Memorandum d'intesa, il confine orientale d'Italia si è spostato dalla Palazzo Chigi, Roma 1952; P.E. Taviani, L'azione diplomatica italiana in difesa della Venezia Giulia, in Civitas, aprile 1952 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...