ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] Regno Unito che – sulla condizione preliminare di un'intesa per il regolamento della questione spagnola – riconobbe de rappresentarono al contempo una vittoria di Fanfani e della capacità diplomatica di Brosio e Ortona, che nei mesi precedenti si ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] C. - che pure non era stato estraneo al tentativo di intesa coi repubblicani stroncato dagli arresti di Villa Ruffi - criticò pubblicamente in del governo italiano e in un momento di grave tensione diplomatica fra i governi di Roma e di Parigi, con ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] degli interessi cattolici nella regione; operare in ogni circostanza d'intesa con gli ambasciatori di Spagna in Svizzera e nel Tirolo.
scadenza il trattato del 1602.
All'epoca, la carriera diplomatica del C. aveva subito una svolta: alla morte del ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] federale. A Roma lo attendeva una nuova missione diplomatica certamente più prestigiosa e delicata delle precedenti: si ecclesiastico, sul finire della vita si disse favorevole a un'intesa tra Chiesa e Stato in nome della lotta all'anticlericalismo. ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] presente e che - fatta salva l'annessione del Trentino comunque sempre ottenibile per via diplomatica - convenisse in eventuali trattative con l'Intesa puntare sulla richiesta della Corsica, di Malta o di una colonia sull'Atlantico piuttosto che ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] G.). Col nuovo presidente del Consiglio trovò anzi un'intesa sulla necessità di aprire al più presto la conferenza per 1923. Dopo di che scelse di abbandonare la carriera diplomatica, ottenendo da Mussolini la nomina ad ambasciatore onorario e ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] dall'autore il manoscritto e le tavole già incise, la effettuò col titolo Delle Istituzioni diplomatiche…, in due volumi dedicati a F. Melzi d'Eril.
L'opera è intesa come un vero e proprio trattato per lo studio di quella disciplina, con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] a Milano), rifugio ideale per coltivare la solitudine intesa come otium leterarium, potendo altresì usufruire della biblioteca tuttavia di riconoscere l’attività di mediazione diplomatica presumibilmente svolta dal presule durante il suo decennale ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] presidente del Consiglio Marco Minghetti per una missione diplomatica segreta presso il principe di Moldavia e Valacchia ormai un dato di fatto, tanto più dopo che l’intesa parlamentare tra Rudinì, Giuseppe Zanardelli e il radicale Felice Cavallotti ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] principale era di verificare sul campo una possibile intesa e collaborazione fra Italiani e Arabi, facendo partecipare con l'incarico di parlamentare con Gabre Mariam. L'azione diplomatica del C., congiunta a quella del ministro italiano ad Addis ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...