RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] popolazione e nell’esercito, ma anche delle pressioni dell’Intesa per attrarre la Spagna nella propria orbita (ibid., Paese lusitano alla S. Sede, dopo l’interruzione dei rapporti diplomatici con la rivoluzione del 1910. A tal fine Ragonesi incontrò ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] l'A. si congedò da Mussolini, con l'intesa che si trattasse di un momentaneo allontanamento. Riceve Sociale Italiana, b. 76, fasc. 647; Min. degli Affari Esteri, Idocumenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, a cura di R. Moscati, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] in La Speranza dell’Epoca).
Il nome del nuovo giornale intese celebrare lo Statuto concesso dal governo pontificio il 14 marzo 1848 , a causa delle crescenti responsabilità politiche e diplomatiche dei due direttori, favorite dalla fama conquistata ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Maria in via Lata, profilandosi come uno dei migliori e più impegnati diplomatici di Clemente III e poi di Celestino III. Tornò a Roma solo di riconoscere una qualche dipendenza feudale - portò all'intesa. È possibile tuttavia che i contatti non si ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] e assicurandole tutto l'appoggio del padre che, specie dopo l'intesa col papa, Innocenzo VIII, la esortava a bene sperare. La I (1871), pp. 84, 95; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato d'Amalfi, II, Salerno 1876, p. 58 ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] polemizzò con il federalista Francesco Ferrara e trovò invece un’intesa con Giuseppe La Farina, al quale negò però la sua Villafranca, in seguito al quale pensò di tentare una trattativa diplomatica con Torino. A bloccarlo fu la notizia dello sbarco ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] militarmente sul fronte balcanico, Eugenio non poté assumere direttamente la carica. D’intesa con lui, quindi, fu nominato vicegovernatore Turinetti che, dopo una breve missione diplomatica all’Aia, giunse a Bruxelles il 16 novembre 1716. La politica ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] l'ipotesi euroafricana era naufragata per la mancata intesa europea che avrebbe dovuto fornirle il presupposto. La Documenti, I-II, Milano 1936, ad Indicem; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 146 s., 251; ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Bartolomeo, mandato con lo scopo di rafforzare l’iniziativa diplomatica, egli si occupò della questione del titolo granducale che Vinta tornasse a Roma poiché non vedeva di buon occhio l’intesa che si era creata con il cardinale de’ Medici.
Quando ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] temperamento, Sullam stabilì con Ravenna non solo una solida intesa, ma anche un profondo e duraturo legame di amicizia di mantenere i rapporti già stabiliti con gli ambienti diplomatici e con gli esponenti più importanti dell’Organizzazione sionista ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...