L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] feste, soprattutto quando occorra tutelare le relazioni diplomatiche e i rapporti con le personalità degli altri punto, che tra le due famiglie di proprietari si giunga ad un'intesa; la prima stesura è del 1703, ma l'accordo sarà rinnovato, poi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fra residenti e Stato veneto: il giudizio del diplomatico, infatti, non risparmia neppure il funzionamento delle certo punto, che tra le due famiglie di proprietari si giunga ad un’intesa; la prima stesura è del 1703, ma l’accordo sarà rinnovato, poi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fattori macroclimatici esterni, da un sistema di flussi (intesi in senso strettamente fisico) corrispondenti ad altrettante funzioni archeologia, scienze naturali, storia politica e sociale, diplomatica, fino alla fotografia e al cinema storici. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] rilevanza, nasce l'allestimento della presente silloge, intesa a rispecchiare sia l'impegno della diffusa narrazione in Venezia il suo centro. Efficace la sua forza genetica. Ogni diplomatico ha scolpita nella mente la città da cui è partito e alla ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e spunti scontati di paternalismo dogale e di centralità diplomatica personale (ad esempio negli incontri con Ante Pavelić) addetto stampa del Comune, per il quale "l'autarchia intesa nel suo valore più esatto" non è "un provvedimento sociale ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] mediante la consulenza di Ludwig Pollak, era intesa a rappresentare tutte le culture antiche del bacino
Polignac. - Melchior de Polignac (1661-1741) risiede a Roma in missione diplomatica dal 1723 al 1732, e vi raccoglie una notevole c. di sculture, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] autoumiliata.
Le osservazioni del canonico appuntatore potrebbero essere anche intese, però, cum grano salis, come una folata di (come di frequente assente) reagisce con fine allure diplomatica:
Il ff [facente funzioni] del Sindaco rilevando ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] cultura 'antica' a una 'nuova', 'recente', 'presente', intesa come sistema di valori distinto e autonomo, 'moderno' appunto tradizione cristiana.
Bibl.: J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1, Paris 1854 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del 18 dicembre 1903, ritornava sull’argomento. La prosa diplomatica non deve trarre in inganno. Il documento poneva i cattolici l’Episcopato Veneto ha convenuto in una mia proposta intesa a stringere maggiori legami fra questo Istituto e la Banca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] corte di Eumene, Stratio, fu scelto dal re per una delicata missione diplomatica a Roma (Polibio, XXX, 2, 1-10). Anche alla corte essi e sulle cure a cui sono sottoposti (‘varietà’ intesa come ‘diversità’, ‘variabilità’ come natura instabile e ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...