GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] stato. La reazione di Varsavia, dietro gl'insistenti consigli di Bonnet, restò sul terreno puramente diplomatico e tale sarebbe rimasta, per comune intesa, anche nell'eventualità della decisione di un Anschluss di Danzica al Reich da parte del senato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , mancava nel fatto la vera vita, la vita politica intesa nel senso greco. Affini dunque nei costumi agli Epiroti e 554 con 30.267 alunni) e sostenendo, per via diplomatica, le rivendicazioni dell'esarca al quale ottenne che fossero restituite ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] costituiscono quindi che una piccola conquista nel campo dell'intesa internazionale.
Molto hanno cercato di fare la Società delle immigrazione e di renderne più sicuro il successo. Azione diplomatica per la preparazione all'estero di un ambiente più ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] un ordine esplicito d'intervenire e l'intervento fu inteso infatti di frequente, specie quando lo scopo della riunione Non meno discusso fu il problema dei mezzi rivoluzionarî, se diplomatici o militari. E anche questo tenne in contrasto la destra e ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] contro l'altro i popoli dei due paesi.
Origini e storia diplomatica. - Bismarck, assunto al potere in Prussia nel 1862, aveva con grande risolutezza iniziato la sua azione intesa a rafforzare e ad ingrandire la Prussia; ad assicurarle l'egemonia in ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] per abbattere tutti gli ostacoli, per aprirsi tutte le vie: d'intesa con Saluzzo, Monferrato, Savoia, prese in mezzo e cercò di . Al comando si unisce non di rado un'astuta attività diplomatica e politica via via più indipendente; e da quello e ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] del nord, la Svezia e la Polonia. Ma la crisi diplomatica della guerra dei Sette anni, con il renversement des alliances e resistenza del blocco germanico-bulgaro-turco venne meno, l'Intesa poté pensare a svolgere il suo programma di spartizione. ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] importante nella storia del diritto marittimo. A tale intesa aderirono successivamente l'Olanda, la Prussia, l'Impero a bordo Henry Somers, inviato dagli Stati Uniti in missione diplomatica all'Aia (settembre 1780), provocò una seria tensione tra l ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] generale F. S. Grazioli, che aveva veste di comandante in nome dell'Intesa, rimise il voto al governo e le cose rimasero come prima. Il di Wilson, accordando in più all'Italia la rappresentanza diplomatica di Zara. Il governo italiano (6 gennaio 1920) ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] terroristiche, interne o internazionali. I s. s. modernamente intesi sono nati nella seconda metà del 19° sec., ma del territorio nazionale, delle informazioni di natura politica, diplomatica, scientifica, tecnologica e militare, e si occupa, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...