POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] corso dei decenni. Tra gli stati dell'Occidente (inteso in senso geopolitico, come comprendente Europa occidentale, Nord 'Unione Europea, a continuati quanto vani sforzi di mediazione diplomatica.
La stabilità della p.i. del mondo industrializzato è ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] le osservazioni fatte, un aspetto di vero è nella formula, intesa sempre processualmente. La nazione, ove non sia stato, tende per la questione d'Italia e d'Oriente, nel grande sognatore diplomatico francese D'Argenson. E il moto di simpatia per la ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] e di "scrittura normale": quest'ultima va intesa come uno schema astratto, non documentato nelle romaine et les origines du B minuscule, in Studi di paleografia, diplomatica, storia e araldica in onore di Cesare, Manaresi, Milano 1953, ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] , p. 103); e allora il governo intavolò, nel marzo, le trattative con l'Intesa, che dovevano condurre al patto di Londra (26 aprile 1915). Furono mesi di azione diplomatica intensissima e difficile, che si dovette condurre nel più grande segreto.
La ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Storico e diplomatico, nato a Torino il 3 giugno 1908. Ordinario di storia dei trattati e politica internazionale nella università di Cagliari dal 1939 e di Roma dal 1953. Capo del Servizio [...] (Torino 1934), la presenza diplomatica dell'Italia nel primo conflitto mondiale è stata poi lumeggiata dal T. in: Gli accordi di San Giovanni di Moriana (Milano 1936); Le conversazioni militari fra l'Italia e l'Intesa alla vigilia della guerra (ivi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] giustificare la guerra: una guerra, si sperava, localizzata. Anche la Germania la voleva così. Anche governanti e diplomatici dell'Intesa erano contrarî all'"assurda e vieta attitudine della Russia di protettrice di tutti gli Slavi". Ma la Russia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] trono con l'aiuto del conte di Warwick, la cui abilità diplomatica lo aiutò a conservare la corona. Luigi XI di Francia, "seria" era dominata dai modelli tedeschi. Spiriti colti, e intesi non al particolare interesse ma al bene della musica nel loro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che 10 anni di età e 9 milioni sotto i 15 anni. Nell'età virile, intesa fra i 15 e i 40 anni, vi erano 9 milioni di vedovi e 26 milioni e organo al tempo stesso di rappresentanza quasi diplomatica dell'Impero dell'India presso il Governo inglese, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della Germania e ben superiore a quella dei paesi dell'Intesa. Quando nel marzo 1918 l'Inghilterra sequestrò ben 156 navi questo periodo poi sono fonti assai preziose le corrispondenze dei diplomatici francesi e inglesi e cioè, per il periodo prima ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] con il governo di Roma. A seguito di essa, un comunicato del 26 ottobre, d’intesa con Mosca, annunciava la ripresa delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e l’Italia. Mentre l’URSS, subito imitata da numerosi paesi americani, annunciava ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...