CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] vittoria politica nelle vicende italiane l'abilità e l'esperienza diplomatica del C. furono le principali protagoniste. Il trattato e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa di Carlo V, perché non si opponestero allo svolgimento del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del maggio), ma non vuol compiere alcun concreto passo verso un'intesa: la risposta da lui data alla Camera, il 10 giugno, in Africa, per tramite del conte Antonelli, di un'azione diplomatica per l'alleanza con Menelik, re dello Scioa, contro il ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] il fallimento della missione romana del cardinale Madruzzo intesa a riportare il concilio a Trento, e Papa Paolo IV, suo nepotismo e la lega per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, in Riv. europea, n. s., IV (1877), pp. 219-47; L ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] antica la storiografia ‒ intesa come narrazione diacronica di avvenimenti del recente passato e come memoria di un passato dalla città delle statue divine. Anche la corrispondenza diplomatica, tra interlocutori ben lontani dall'affrontarsi in guerra ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] confronti dei produttori e dei trafficanti, e lo scontro diplomatico tra Stati Uniti e Francia assunse in alcuni momenti dei prezzi della droga. L'espressione 'si è accompagnata' va intesa nel senso che in certi casi la domanda è stata preceduta e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Isabella (1º maggio 1539) risale la prima vera missione diplomatica del Farnese. Egli partì il 19 maggio e giunse a Toledo l'animatore e il propulsore di una politica strumentale di intesa con il re di Francia. L'avvicinamento fu improntato alla ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] "(Cavour e l'Inghilterra, I, p. 241).
A Parigi cercò di "congiurare" diplomaticamente con Napoleone III, ma poté soltanto ottenere che la questione degli Stati romani (intesa in senso lato) fosse posta di fronte al congresso, grazie soprattutto all ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ufficiali di Firenze, "noi conferissimo insieme d'ogni cosa"; e l'intesa "che questo si faccia mai per altra mano che per servi di e il Fawtier usa, non meno opportunamente, la definizione "diplomatica cateriniana"; e si è parlato più volte di una " ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] sarebbe tuttavia cambiata.
Toccò poi alla grafica, intesa come creazione, memorizzazione e trasmissione di immagini sia di una comunicazione è particolarmente critico per la sicurezza diplomatica e militare, dove sono necessarie chiavi diverse per ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] civile.
Fallito il proposito di intraprendere la carriera diplomatica, nemmeno gli riuscì di rientrare in servizio attivo le autorità governative, essendo stata questa sua tragedia generalmente intesa come un più o meno velato attacco al regime ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...