Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] lasciò a sua richiesta. Nell'aprile 1859, inviato in missione diplomatica e militare a Berlino, propose al principe reggente di Prussia Dopo la guerra del 1870-71 fu favorevole a un'intesa con la Russia e contrario a un ravvicinamento con la ...
Leggi Tutto
. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] ad avvicinare le posizioni, anche perchè sul dialogo diplomatico si sovrappose, non creandogli un'atmosfera favorevole, una note verbali, da campagne di stampa.
La svolta verso un'intesa si ebbe soltanto quando l'Austria si convinse che il suo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] -la-Tour. Fu poi avviato dal padre alla carriera diplomatica, e, addetto nel 1873 al Ministero degli esteri imperiale favorevole di quello conservatore del marchese di Salisbury a un'intesa fra l'Inghilterra e la Germania nelle questioni coloniali. Le ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] Delcassé. All'inizio della guerra mondiale l'attività diplomatica del B. raggiunse momenti di eccezionale importanza, B. spinse con ogni mezzo l'Italia ad allearsi con l'Intesa ma vide poi declinare la sua popolarità in seguito alla questione ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] e nel 1468 si ristabilì la pace. Galeazzo Maria Sforza, secondo l'intesa con Luigi XI, sposò Bona di Savoia, sorella minore di A., L'intervento di Luigi XI in Savoia e la pressione diplomatica di Milano e della Svizzera portarono all'accordo: Filippo ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] a ciò si opponeva inflessibilmente l'Ungheria. Cz. lasciò la Romania allorché questa entrò in guerra come alleala dell'Intesa (settembre 1916).
Quando, nel dicembre 1916, il barone Burian si dimise da ministro degli Affari esteri, perché contrario ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, a Salerno. Nel 1576, Gregorio XIII lo [...] in Polonia: e qui lo zelo religioso e la capacità diplomatica del B. rifulsero in un'azione vasta e profonda per addita al suo successore la via da battere: intesa coi vescovi; intesa col re; nessun riconoscimento della confederazione di Varsavia, ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 15 agosto 1857. Succeduto ancora giovanissimo al padre nella direzione di un'agenzia d'emigrazione, nel 1881 si associò all'armatore Carr, in modo [...] vigilia della grande guerra il B. tentò di promuovere l'intesa cercando di far invitare il ministro inglese della Marina, Churchill logorarono la ferrea tempra dell'uomo; l'incapacità diplomatica delle autorità centrali, che procedevano di errore in ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco, nato a Schleswig il 29 maggio 1869, morto l'8 settembre 1928 a Berlino. Avviato alla carriera diplomatica, il B. fu destinato successivamente a Bruxelles, a Pietroburgo, a Vienna, [...] tedesca alla conferenza della pace. Ricevute il 7 maggio 1919 le condizioni di pace definitive delle potenze dell'Intesa, rifiutò di apporvi la propria firma, soprattutto perché la colpa della guerra veniva attribuita alla Germania, rendendo quest ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] a condurre alcune operazioni transfrontaliere, provocando la reazione diplomatica di Quito, che ha interrotto i rapporti con Venezuela, e dalla fine del 2010 ha stretto accordi di intesa per esercitazioni militari congiunte con il Cile. Sempre sul ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...