Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 2015, lo storico disgelo tra USA e Cuba, le cui relazioni diplomatiche erano sospese dal 1961, e l’accordo sul nucleare con l’ nel 2016, l’accordo sul clima di Parigi, preceduto dall’intesa bilaterale del 2014 con la Cina. Sono rimaste irrisolte su ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Amedeo VIII e Ludovico, T. divenne il centro dell'attività diplomatica e politica sabauda. Nel 1536 la città fu occupata dai e che si prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel 2015); la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fa, il restauro di b. librari e archivistici era inteso essenzialmente come restituzione di funzionalità al documento scritto sulla base documento - dalla paleografia all'archivistica, dalla diplomatica alla codicologia, dalla storia dell'arte alla ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di tutte le armi nucleari entro il 1999, l'iniziativa diplomatica sovietica si attuò, a partire dal 1987, come una la polemica che li divideva e di cercare la via di un'intesa. Anche Shevardnadze, che con Jakovlev e altri dirigenti provenienti dal ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il Deutscher Bund, organizzato in modo da potere militarmente e diplomaticamente resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la dei sudditi cristiani della Porta. Nonostante questa comune intesa, le potenze erano divise in due campi: le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] trono con l'aiuto del conte di Warwick, la cui abilità diplomatica lo aiutò a conservare la corona. Luigi XI di Francia, "seria" era dominata dai modelli tedeschi. Spiriti colti, e intesi non al particolare interesse ma al bene della musica nel loro ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] secondo il G. la ricerca storica, pur intesa come indagine erudita, per comprendere un'intera società Vittani, Il primo governo austriaco nei rapporti dell'insegnamento della diplomatica in Lombardia, in Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...