CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] .
Il C. partecipò alla guerra libica come volontario, col grado di capitano, destinato d'ufficio , Una fam. napol. nell'Ottoc., Napoli 1926, p. 20; A. Salandra, L'intervento, Milano 1930, pp. 52-56; E. Cilibrizzi, Storia parlam. politica e diplom. d ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] fascista, e che gli eventi traumatici della prima guerra mondiale renderanno attuabile nel Paese intero.
Interventista, poi volontario nella Grande Guerra, il M. esasperò in questi anni il suo antisocialismo, divenuto dal 1917 antibolscevismo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] , il G. militò nel Partito socialista italiano (PSI) fino alla fine del 1914, quando, abbracciata la scelta interventista, partì volontario per il fronte. Al termine della ferma militare si riavvicinò al partito; continuava frattanto a scrivere sulle ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] si fanno più sporadiche, in connessione con quel volontario allontanamento dalla vita attiva che sembra caratterizzare l’ultima distanze dalla scena pubblica e da ogni forma di intervento nel vivo del tessuto sociale. La fonte agiografica sottolinea ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] , poi fascista, nonché il principale tramite fra il gruppo universitario interventista pavese e l'interventismo organizzato che a Mussolini faceva riferimento.
Volontario in guerra, ne tornò a casa invalido. Da allora prese a occuparsi della ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] cultura generale e religiosa che dovettero chiudere per intervento del S. Uffizio sull’arcivescovo di Milano. e di etnografia a Neuchâtel.
Durante la guerra fu infermiere civile volontario su un treno del sovrano militare Ordine di Malta. Vicino al ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] il G. fu molto attivo, con articoli, libri e conferenze, nella propaganda a favore dell'intervento in guerra dell'Italia. Prese quindi parte, come volontario, al primo conflitto mondiale: capitano di fanteria, fu decorato con una medaglia d'argento e ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] il 15 agosto 1914, una posizione favorevole all’intervento contro gli Imperi centrali. Il mese successivo al 7 luglio 1923, promuovendo una sottoscrizione e un reclutamento di volontari a favore dell’impresa di Fiume.
Iscrittosi al Partito nazionale ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] F. Corridoni, A. O. Olivetti, M. Rocca ed altri, fu tra i fondatori del Fascio di azione interventista di Milano. Arruolatosi volontario come soldato semplice nel giugno 1915 (550 reggimento fanteria), fu promosso sottotenente per meriti di guerra ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] nel maggio 1912 il grado di sottotenente. Prese subito parte come volontario alla guerra di Libia nel 5° reggimento alpini e il 17 truppe tedesche, al fine di logorarle e distoglierle dall'intervento contro lo sbarco alleato a Salerno. Rientrato a ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...