I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] una volta per sempre la natura di puro contributo volontario e devoto della decima che pure, durante il Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo: interventi di Ovidio Capitani, Arnold Esch, Antonio Rigon, "Rivista di Storia della ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] intervenuto l’art. 24 dello stesso «collegato». Tale doppio intervento di novellazione è ben lungi dal realizzare l’auspicata semplificazione, l’equiparazione del trattamento economico concesso ai volontari a quello riconosciuto ai vigili in servizio ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] protesta contro la costruzione di un esercito pontificio con volontari di vari paesi europei), provocò lo scontro armato di quindi un elenco più circoscritto di errori dagli stessi interventi papali precedenti. La pubblicazione slittò alla fine del ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] fine del suo mandato non esitò a segnalare le doti dell’applicato volontario a Cavour, che lo volle con sé nel novembre del 1855, quando esteri, in occasione di quel dibattito alcuni interventi avevano sostenuto che il bilancio fosse ispirato a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] potere di imposizione fiscale a fini distributivi e di intervento nella sfera del mercato.
La concezione di Nozick, che parte di un individuo che muore di fame può essere perfettamente volontaria, ma non per questo è giusta. Le disparità di ricchezza ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] nel ministero di Grazia e giustizia un giovane «aspirante volontario» che si sarebbe fatto molto valere: alto, squadrato, poi culminato, con i primi del Novecento, in un coerente intervento a favore di quell’area depressa. Si succedettero, tra il ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] truppe italiane entrarono a Roma da Porta Pia. L’esercito volontario del papa, senza il supporto dei soldati professionisti francesi, evidenziati da Alfons Maria Stickler nel 1960 nel suo intervento a favore di un’unica università romana sono oggi ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] promozione e sviluppo dell'associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e gli Corte dei conti", 1994, n. 4, pp. 244-250.
Romano, A., Intervento, in Le azioni a tutela di interessi collettivi. Atti del convegno di studio: Pavia ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] finì inevitabilmente per determinare la necessità di un intervento pubblico: essendo lo Stato assente in ragione al servizio di leva obbligatorio, ma anche, oggi, a quello volontario una volta che sia stato instaurato e per il periodo stabilito ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] caso speciale della più generale teoria del valore e che gli interventi dello Stato e del sindacato nel mondo del lavoro non sono . Come è noto, la distinzione fra disoccupazione volontaria e involontaria rimane il cuore della teoria keynesiana. ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...