BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] proseguito sino al 1923. Arruolatosi allo scoppio della guerra come volontario, si distinse in varie azioni meritandosi due croci al merito. per la XXIX e XXX legislatura. Un mese dopo l'intervento dell'Italia, nel secondo conflitto mondiale, il B. fu ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] 24 fu di ritorno a Brescia.
Accorse, inoltre, come volontario a combattere nel Tirolo, e l'anno successivo partecipò alle venne arrestato e condotto in prigione a Torino. Liberato per intervento di amici, tra cui Eligio Battaggia, s'imbarcò a Genova ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] 1913 e il giugno 1915 poté insegnare, per l'intervento dell'amico G. Lombardo Radice, professore all'università al re per la liberazione di Fiume. Nel giugno 1915 si arruolò volontario nell'82º regg. fanteria (risale a questo periodo l'amicizia del ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] il giornale Il Diritto. Nel 1866 si arruolò come volontario nell'esercito italiano in guerra contro l'Austria: durante indefessa, redigendo, tra l'altro, bollettini quotidiani. L'intervento della polizia soffocò l'agitazione e portò all'arresto dei ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] politico sulla questione adriatica in vista di un eventuale intervento, ebbe l'opuscolo del B. Ilproblema dell'Adriatico irredentista.
Entrata l'Italía in guerra, il B. si arruolò volontario al pari dei fratelli Iti e Ipparco. Tornò a Fiume dopo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] chimiche e nell'elettrolisi delle sostanze paramagnetiche (Sull'intervento del magnetismo nelle azioni elettrochimiche, in Boll. cart. XIII, Ruolo d'incorporazione del 5° reggimento volontari italiani; Pavia, Archivio del liceo "Ugo Foscolo", Stato ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] Congregazione di Propaganda Fide; fece tappa a Meliapur in India, per riferire l'accaduto al vescovo portoghese e sollecitarne l'intervento nei confronti del suo clero, e giunse a Roma prima della fine dell'anno.
Con i caratteri approntati in base ...
Leggi Tutto
Fortis, Leone
Giornalista, scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896). A Padova in gioventù entrò in contatto con l’ambiente letterario cittadino e nel 1847 scrisse una novella in versi, Luigia, [...] rappresentato con successo a teatro. Nel 1848 si arruolò volontario per partecipare alla guerra d’indipendenza e combatté a Monte il suo taglio anticonformista ma ebbe vita breve per l’intervento della censura. Dopo essere stato espulso da Milano con ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...