L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di un 'analogo' della vita, di sentimento indistinto e di movimento volontario; esse godono, ciascuna a proprio modo, della luce e dell' producono la forma tipica della specie.
L'occasione dell'intervento di Immanuel Kant (1724-1804) nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] organizzarsi per far fronte a una maggiore richiesta di interventi. Esiste infatti una serie di fattori che impediscono un muscolare connessa alla NEAT, l'esercizio fisico volontario rappresenta solo una piccola frazione della spesa energetica ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] alcune problematiche come quelle delle tossicodipendenze, del consumo volontario di sostanze nocive (tabacco, alcol, abuso alla ricerca di equilibri tra settori diversi di indagine e interventi che possono risultare validi, a volte, soltanto per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] di queste sostanze su chi si offriva volontario. Nel 1844 il dentista americano Horace Wells trovato finalmente la sostanza che cercava. Nel 1884 eseguì il primo intervento di cataratta in anestesia locale con cocaina, introducendo così il metodo ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] acqua nelle branchie. Nell'uomo e nei Mammiferi il movimento volontario è legato all'azione combinata di muscoli, articolazioni e ossa compositive con il Tributo di Masaccio. Qui l'intervento simbolico e interpretativo dei due autori porta a spezzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] delle funzioni cognitive più complesse, come il controllo volontario del comportamento, le funzioni esecutive, le capacità di componente somatica, non si dà emozione se non per l’intervento di un’elaborazione corticale, di un atto cognitivo. Solo la ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] recupero dell’integrità intellettiva, può essere accusato di omicidio volontario.
Recenti sondaggi e ricerche che hanno coinvolto medici e cittadini dimostrano che gli italiani auspicano un intervento legislativo in questo campo. Per la prima ricerca ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ricerche di carattere fisiologico da effettuarsi nel volontario sano hanno necessariamente limiti che sono rappresentati dalla e il sicuro rischio che è associato a qualsiasi intervento sperimentale. In ambito farmacologico è necessario che il ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] oggi si propongono interpretazioni diverse, è stata spiegata da H. Helmholtz proprio con l'intervento di un segnale motorio. Secondo Helmholtz, l'atto motorio volontario di fissare la luna con lo sguardo, che sopprime la tendenza a seguire invece le ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] l'atto eutanasico viene valutato in relazione a due elementi: la presenza di una richiesta volontaria del malato e la modalità ‒ attiva o passiva ‒ dell'intervento di eutanasia. La volontarietà, nel caso di una persona cosciente e capace di intendere ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...