• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [952]
Medicina [89]
Biografie [326]
Storia [205]
Diritto [177]
Diritto civile [59]
Economia [55]
Letteratura [41]
Religioni [38]
Temi generali [30]
Filosofia [29]

autotrasfusione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autotrasfusione Bruno Rotoli Reinfusione endovenosa dei propri globuli rossi precedentemente prelevati e conservati a bassa temperatura (4 °C). È una tecnica utilizzata per evitare la trasfusione di [...] : se il paziente è già anemico, o se l’intervento è urgente e non dilazionabile, l’autotrasfusione non può essere si eviti qualsiasi rischio di effetti tardivi negativi. Il donatore volontario, al quale devono essere prelevati 1000÷1500 ml di sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotrasfusione (4)
Mostra Tutti

consenso

Enciclopedia on line

Diritto Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] medico solo in presenza di un c. pieno, libero, consapevole e volontario da parte del soggetto. A tal fine, è necessario che il c può giustificare in casi estremi il dovere di intervento anche in mancanza della manifestazione della volontà (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTONOMIA PRIVATA – EMPATIA – DOLO

Antonucci, Cesare

Enciclopedia on line

Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] la cordotomia (1930). Fu tra i primi chirurghi italiani a intervenire sul cuore negli anni Venti e a eseguire un intervento di rivascolarizzazione miocardica secondo Beck (1940) in un paziente affetto da sclerosi coronarica; il primo a proporre e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ESSENZIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOMPENSO CARDIACO – SURRENALECTOMIA

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] che necessitano di cure mediche e di assistenza, ma che rifiutano di assoggettarvisi volontariamente, o interrompono il trattamento già iniziato, è previsto l'intervento dell'autorità giudiziaria, che, dopo aver sentito l'interessato e il competente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] gli altri moti ad alterazioni patologiche del sistema motorio volontario del corpo, cioè dei nervi motori. Egli distingueva la ricerca scientifica fosse reso possibile da un analogo intervento reale. Tra i fattori che potrebbero aver contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] accompagnati da stati affettivi, che non sono preceduti da alcun intervento della volontà e sono causati sempre da oggetti esterni; (3) i movimenti 'misti', e cioè i movimenti volontari divenuti involontari per abitudine, che possono essere inibiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] ioni di sodio e di potassio. I riflessi e i movimenti volontari Allo studio delle vie nervose sensitive e motorie diede il via sotto la spinta di George Combe), in Italia (con l'intervento di Jean-Antoine-Laurent Fossati), nel resto dell'Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] corpo delle sensazioni e degli ordini che permettono il movimento volontario; il pneuma vitale raffredda il calore innato, e infine che l'autore allarghi il proprio margine di intervento, riassumendo o interpretando liberamente il pensiero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] giorni; nel 1950 R. Lawler eseguì lo stesso tipo di intervento e la sopravvivenza fu di sette giorni; nel 1951 vennero eseguiti volta reso possibile la realizzazione di un atto di donazione volontaria e di condivisione assoluta di una parte di sé ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Più spesso l'ago è introdotto dalla vagina e l'intervento non lascia traccia; soprattutto non è necessaria anestesia generale 1-7 illustrano alcuni degli esiti dell'analisi dei dati volontariamente inviati dai centri di PMA, pervenuti, fino alla data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
adeṡivo
adesivo adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali