Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] gli derivano dalla sentenza di merito resa inter alios sono ampi. In via preventiva il t. può spiegare interventovolontario nel processo per ottenere una decisione a sé favorevole. Al litisconsorte necessario pretermesso è consentito di intervenire ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] sempre più piede nel nostro ordinamento, è quella del volontariato. Lo svolgimento di questo tipo di prestazione nell’ambito di 1960 e ha consentito di stabilire strategie di intervento volte alla prevenzione delle malattie professionali. Peraltro, ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] variabilità del capitale, che rende non necessario un intervento di modifica dello statuto quando vari la compagine quindi una costruzione artificiale, che nasce da un atto volontario, attraverso un contratto: il pactum unionis tramite la ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] delle relazioni tra capacità competitiva, innovazioni tecnologiche e politiche di intervento pubblico nel settore della ricerca, la voce ricerca scientifica in e può essere attuata sia in modo volontario con programmi, iniziative e messaggi specifici ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] mercato che si formano in seguito all'attività di scambio volontario. Quando però vi siano effetti esterni (una fabbrica rumorosa di ricchezza naturale. Ai fini della politica di intervento è necessario attribuire un valore economico ai beni ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] tuttora in atto in molti paesi, atta ad estendere l'intervento progettistico a complessi più vasti di quelli limitati dal lotto . 17 gennaio 1959, n. 2, ha consentito il riscatto volontario, che si opera su richiesta dei 7 decimi degli inquilini degli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] U. A. inviarono un grosso quantitativo di grano.
A questo intervento, che dava respiro all'economia iugoslava - pure aiutata sin da differenti "vie" per giungere al socialismo, del carattere volontario - e non imperativo - della cooperazione fra l' ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] del suo gruppo, che perse l'appoggio statunitense; il rogo volontario di alcuni bonzi a Hué precipitò il declino di Diem, Cina-URSS: essa ha provocato un'immediata risposta con l'intervento in forze della Repubblica Popolare Cinese (17 febbraio-5 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] in quanto grave male sociale, obbliga a ulteriori interventi pubblici di sollievo, a ulteriori spese assistenziali, a fastidiosi. Nel capitalismo, chi anticipa è di solito un individuo volontario, un capitalista che anticipa per sé o a favore di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] periclea, in cui i cittadini contribuivano volontariamente alle spese pubbliche. Stato perfetto sarebbe di L. Firpo, Torino 1971 (catalogo di 3.819titoli); L. Einaudi, Interventi e relazioni parlamentari, a cura di S. Martinotti Dorigo, I-II, Torino ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...