• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [952]
Diritto [177]
Biografie [326]
Storia [205]
Medicina [89]
Diritto civile [59]
Economia [55]
Letteratura [41]
Religioni [38]
Temi generali [30]
Filosofia [29]

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] le misure di prevenzione di cui all’art. 242, d.lg. n. 152 del 2006, nonché potendo sempre attivare volontariamente gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale». Nello stesso senso TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] degli organismi internazionali di introdurre mezzi di intervento stragiudiziali, conciliativi, nonché prassi, discipline ordinamento penale comunemente intesa come un comportamento personale e volontario dell’imputato, posto in essere entro un dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] promozione è venuta veramente da Dio, e dal moto volontario di nostro signore e del reverendissimo Borromeo, ch' sua divina maestà piaccia di far constare la Vostra innocenza". L'intervento di Massimiliano II presso il legato non servì a nulla ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] – non è stata intaccata dai numerosi e successivi interventi che hanno condotto, attraverso mezzo secolo di trattati caso di privilegiare, laddove possibile, un percorso di rimpatrio volontario e tenendo presente che il trattenimento deve avere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione Alessio Persiani Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] quello del funzionamento e dello svolgimento del rapporto; volontario in quanto il nesso trova fondamento nella volontà merito della novella non sembra azzardato affermare che l’intervento ben avrebbe potuto assumere la forma dell’abrogazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – DIRITTO DI PROPRIETÀ – IMPOSTA DI REGISTRO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DI RECESSO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] unire il coro di voci e a giustificare la richiesta dell'intervento dello Stato a fronte delle ingiustizie generate dalla libertà di aggettivo e Bourgeois ne scelse due: liberale e volontario. 'Liberale’ perché il socialismo di Bourgeois tendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] metropolitane fa da pendant la loro costante menzione, sia nei successivi interventi legislativi (si v. gli artt. 22 e 23, t. già autorevolmente prospettato, quale è quello del consorzio (volontario, obbligatorio, o costituito per legge) – avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] . Un'antica testimonianza indiretta ascrive al 1301 un intervento epistolare di Carlo presso le magistrature cittadine di Bologna abbandono di Bologna da parte del B. era stato volontario e aveva prevenuto i provvedimenti presi dai Geremei contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] art. 555, co. 3, c.p.p.); ma anche nei più recenti interventi legislativi. Infatti, negli ultimi tre anni, si è assistito alla trasmigrazione, nel rito la prescrizione riparatoria è una libera e volontaria scelta dell’imputato; pertanto, non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] restando che la riduzione per perdite assume sempre carattere volontario, non essendo previsto alcun dovere al riguardo ( , tuttavia, iniziato a vacillare in ambito fallimentare con l’intervento della Corte Costituzionale (C. cost. 21.7.2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
adeṡivo
adesivo adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
Digiuno intermittente
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali