• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [303]
Storia [164]
Letteratura [30]
Medicina [27]
Diritto [19]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Comunicazione [15]
Economia [14]
Diritto civile [13]

MESTICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Francesco Francesca Brancaleoni MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] il M. confidò all’ex capitano reggente Belzoppi, in volontario esilio nei suoi possedimenti di Verucchio (Rimini) dopo l’ gravava ancora il decreto di bando dall’insegnamento: fu l’intervento di monsignor L. Spada de’ Medici a procurargli la ... Leggi Tutto

CELLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLA, Giovanni Battista Sergio Cella Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] preparava un movimento armato che avrebbe dovuto provocare l'intervento italiano contro l'Austria. Ma la popolazione era il Coiz disponeva delle 30.000 lire richieste per i volontari friulani, egli si trovava ferito a Brescia. Non volendosi affidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – IRREDENTISMO

BACCI, Iti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Iti Alberto Monticone Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] far parte del Consiglio nazionale di Fiume in rappresentanza dei volontari di guerra, nel giugno 1919 entrò nel comitato direttivo ai Tedeschi e incarcerato; liberato per l'intervento del fratello Icilio senatore del regno, lasciò definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – CAMERA DEI DEPUTATI

TIBERIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO, Vincenzo Marco Gemignani – Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] conseguì la laurea e divenne assistente volontario nei corsi teorico-pratici annuali per 34 s., 47 s., 62 s., 318 s.; S. Del Sordo, V. T., o dell’intervento del ‘caso’ nella scienza, in Quaderni di scienza e scienziati molisani, II (2007), 2, pp. 103 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – TERREMOTO DI MESSINA – GIUSEPPE GARIBALDI – ATENEO PARTENOPEO – ALEXANDER FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GIANNONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Giovanni Piero Doria Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] interessate esortazioni, il G. decise di arruolarsi come volontario nell'esercito imperiale nella campagna d'Ungheria contro i infatti, costrinse Carlo a una composizione, pena l'intervento d'autorità del Sacro Regio Consiglio, obbligando di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Cesare Antonino De Francesco – Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni. Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] come sospetto carbonaro. Presto liberato, ancora grazie all’intervento dei familiari, seppe però con il tempo riannodare i detenzione, Rosa ottenne di essere liberato in cambio del volontario esilio: nel luglio del 1832 raggiunse Tolone per poi ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – REPUBBLICA CISPADANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE

CAVAZZA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Felice Silvio Fronzoni Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] più volte aveva finanziato il movimento liberale bolognese e combattuto volontario nel Veneto, veniva arrestato, e nel'55, alcuni compenso. Accordatosi con il fratello Gaetano in seguito all'intervento di comuni amici, il C. venne coinvolto dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI PICCOLOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI PICCOLOMINI, Francesco Giuseppe Alberigo Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] cardinalizio. Uscito da Siena con i suoi amici politici, rimase esule volontario sino al 1552, per protesta contro il regime politico vigente e dello stesso anno. Nel frattempo il suo intervento del 5 luglio durante la discussione fondamentale sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D'AUSTRIA

SPLENDORE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPLENDORE, Alfonso Luca Tonetti SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo. Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] , poi pubblicata in Brasile nel 1899. Fu assistente volontario all’istituto d’igiene di Roma diretto dal malariologo di Bologna. È di questo anno il suo ultimo intervento pubblico, in occasione della commemorazione di Grassi, pubblicato poi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA

CAVASOLA, Giannetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASOLA, Giannetto Alfonso Scirocco Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] fu volontario e poi applicato nel ministero della Marina; dal 1° genn. 1867 fu trasferito col suo grado al ministero (il discorso delC., la replica del Saredo ed un nuovo intervento del C. in Atti parlamentari, Senato, Discussioni, XXIlegislatura, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PECETTO TORINESE – REGNO D'ITALIA – PORTO MAURIZIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVASOLA, Giannetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
Vocabolario
adeṡivo
adesivo adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali