PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] di provvedimenti specifici per l’isola. Quell’intervento si dimostrò però insufficiente, rendendo necessaria una militari in congedo, dopo essersi arruolato a ottant’anni come volontario durante la Grande Guerra.
Morì a Forma di Serrone (Frosinone ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] della prima guerra d’indipendenza il M. si arruolò volontario nelle truppe pontificie guidate dal generale G. Durando, con vedeva congiunto il tema dell’abbattimento delle mura, intervento che interpretava come forma di ammodernamento della città sull ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] aprile 1815, offrendosi, senza successo, come volontario nella ricostituita guardia nazionale. Conclusa la campagna di Francesco Bacone, Malines [Capolago] 1841), opuscoli d’intervento politico sulla cosiddetta questione diocesana (tra i quali Alcune ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] condanna a morte. Per sfuggire all’arresto per omicidio volontario si trasferì a Roma e poi a Caltanissetta, grazie i gerarchi meno favorevoli a un’alleanza con la Germania e all’intervento in guerra. Nei primi mesi al ministero per gli Scambi e le ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] segno di gratitudine, nel marzo 1833 il L. si offrì volontario - aggregato al reggimento "Piemonte" - nella spedizione sarda Parlamento sostenne la riforma La Marmora sulla leva. Favorevole all'intervento in Crimea, lo fu ancor più, nel 1859, alla ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] iniziò la rivolta, ma fu rapidamente sgominata dal massiccio intervento borbonico. Il comitato insurrezionale di Reggio si sciolse. Giovanni il cambio di regime nelle istituzioni e i volontari per l’Esercito meridionale (molti dei Romeo erano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] a Milano la sua attività di architetto con alcuni interventi di edilizia residenziale in piazza Piemonte e con la di muratura.
Il suo rapporto con il fascismo fu espressione di un volontario distacco. Non aderì al regime ma non si oppose a esso, ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] politica che in connessione con la campagna interventista si fondava sul presupposto di "rafforzare lo spirito nazionale".
Il B. portò nelle vicende belliche l'entusiasmo delle sue convinzioni. Arruolatosi volontario nel 1915, fu prima osservatore di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] maggio del 1866 il C. si arruolò nell'esercito come medico volontario e prestò soccorso ai feriti sui campi di Brescia, di la santità del matrimonio; egli asserì invece che l'intervento permetteva di salvare "un contingente di vite che altrimenti ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] dotare il Regno. Repressa la rivoluzione grazie all’intervento di truppe austriache, Domenico Antonio fu costretto nuovamente all napoletana del 1799. In giovane età si arruolò volontario negli eserciti napoleonici, fu alla battaglia di Jena ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...