JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] il governo borbonico; nel 1859-60 si era poi arruolato come volontario con G. Garibaldi e nel 1867 aveva partecipato allo scontro di ma la vicinanza del papa, che richiese l'intervento governativo per reprimere le iniziative sgradite, impedì loro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] il servizio militare fu, sempre con il Marchesi, assistente volontario (1931-32); ottenne nel 1934 la libera docenza in pp. 221-256, e Bernardo di Clairvaux, con un celebre intervento pro Abelardo al congresso per il centenario della morte nel 1953 ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] , che nel 1921 gli chiese ragione di «questo odio del Viganò per lui», Cadorna riferì di vecchi screzi: un intervento pubblico a Venezia in cui Viganò sarebbe stato «tanto maligno, insistente, villano contro Cadorna che molti ufficiali si alzarono e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] Firenze con Grocco, come medico interno e poi come assistente volontario in clinica medica, fatti salvi alcuni soggiorni di studio in tecnica chirurgica, il ‘velario apico-ascellare’, un intervento di toracoplastica per il quale concepì un apposito ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] contro i Marocchini. Ritornò a Napoli nel 1792, si arruolò volontario nel reggimento "Re" e, per volontà del padre, iniziò , fece molto scalpore e il D., nonostante gli interventi in suo favore del rappresentante cisalpino in Toscana e ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] del governatore di Ferrara. Ammesso per concorso come volontario al ministero degli Esteri nel dicembre del 1859, Mediterraneo. Quella che voleva essere una battuta in un suo intervento nel novembre del 1893 nell’ambito del banchetto del Lord mayor ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] fu tra i più scalmanati partecipanti alle manifestazioni interventiste del 1914 (in settembre fu arrestato una prima sia pure in funzione subalterna, come aiuto in cronaca. Volontario allo scoppio della guerra, fu impegnato come ufficiale bombardiere ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] . I Borbone ottennero il sostegno e poi l’intervento militare della Santa Alleanza che consentì loro di spazzare (1825-1866), parente di Antonio, si arruolò in un corpo volontario siciliano, diventò ufficiale, ottenne fama di eroe e la medaglia d ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] egli suggerì di procedere nella forma del riscatto volontario, utilizzando gli studi sulla consistenza e la malato, Musio diradò le presenze alle sedute del Senato (talvolta gli interventi erano letti in aula da un collega), pur mantenendo l’impegno ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] (ma già il 10 ottobre aveva firmato bandi di arruolamento volontario per la legione lombarda, qualificandosi capo di essa). Con tale giornali di Parigi). Ma il 3 dicembre successivo, per intervento del generale in capo dell'Armata d'Italia B. Joubert ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...