MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] negli ultimi anni del soggiorno napoletano: si pensi al suo intervento deciso su B. Tanucci, chiamato nel 1754 al dicastero una monarchia potente come quella spagnola. Dopo il volontario trasferimento della regina madre nella residenza reale della ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] giovanissimo Tecchi.
Durante la prima guerra mondiale fu volontario nel 226° reggimento di fanteria della brigata romanzo Tarda estate (Milano 1980).
Morì a Roma, in seguito a un intervento chirurgico, il 30 marzo 1968.
Fonti e Bibl.: Per le opere di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] scioglimento del corpo cui apparteneva, si arruolò tra i volontari e partecipò alla spedizione del Tonale contro gli Austriaci.
nome fu associato a quello del G. nell'indicazione dell'intervento (W. Stokes, On supra-condyloidamputation of the thigh, ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] per la sua formazione quale critica d’arte. I suoi interventi su Vita giovanile poi Corrente di vita giovanile, fondata da Ernesto contattò nel gennaio del 1941, mentre era in partenza volontario per la Grecia, per lasciarle la responsabilità di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] e il ripristino del potere pontificio, si recò in esilio volontario a Pistoia. Nei tre anni di permanenza nella città toscana In quella carica, il suo nome rimase legato all’intervento unificatore nel campo della moneta.
A seguito del riconoscimento ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] attività paterna mentre il fratello minore Mario, tenente e volontario come autista infermiere durante la Grande Guerra morirà per opere in Sicilia e in Lombardia. In questo campo l’intervento più rilevante fu l’approntamento, nel 1928, del nuovo ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] - ebbe a scrivere - di disordinare il proprio esercito per ordinarne un altro", di lombardi e volontari. Profondo senso fece un suo intervento alla Camera, quando pubblicamente aveva insinuato che la corte sabauda - sfiduciata verso i suoi generali ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] milanese il primo ordine del giorno a favore dell'intervento deliberato da un organismo rivoluzionario; il 20 sett. 1914, infine, lasciò l'Italia per arruolarsi nella legione dei volontari garibaldini di Ricciotti Garibaldi, con cui, in dicembre ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] direttiva tramite concorso pubblico.
Nel 1915 fu volontario nella prima guerra mondiale come sottotenente; gravemente ’Union internationale des villes a Parigi, nel 1925, con un intervento su La politica fondiaria dei Comuni e la sua influenza sul ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] (Critica d’arte, V [1950], 31, pp. 383-395), raro intervento di Paccagnini sul contemporaneo.
Nell’aprile del 1949 fu nominato, su richiesta di Ragghianti, assistente volontario presso l’Istituto di storia dell’arte dell'ateneo pisano. Promosso ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...