La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] necessaria e sufficiente (causa) ed escludesse così l'intervento di forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali il sistema nervoso (motus sensitivus); o essere risposta volontaria (motus animalis). Certamente la fibra non era più un ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] causato da fenomeni speculativi, prevedendo la possibilità di un intervento europeo a difesa degli stati membri sotto attacco.
Prova paese smarrito di fronte alla crisi e sconvolto dal volontarismo di Sarkozy: la Francia possiede le risorse per ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] seguaci, come P. De Rossi di Santarosa, mentre risultò vano l'intervento pacificatore di N. Tommaseo.
Nella primavera del 1843, sempre a Bruxelles delle sue opere, e si ritirò in un secondo, volontario esilio.
Si aprì per il G. un altro periodo ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] dalla tutela dei risparmiatori. La necessità dell'intervento pubblico deriva dall'incapacità dei mercati di nell'ambito del Gruppo dei Dieci ha invece carattere volontario. Un impulso all'armonizzazione normativa internazionale può provenire dall ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Fuà, 1961). In secondo luogo, dipende dalle forme di intervento. Una politica espansiva nella sicurezza sociale che vada a consentono al sistema economico di svilupparsi. Il risparmio volontario è, dunque, un ingrediente indispensabile al processo ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] - da una parte, e dall'altra la cessione volontaria dei beni (cessio bonorum) nonché le procedure promosse dai una legge speciale avente a oggetto il recupero, attraverso il pubblico intervento, delle grandi imprese (legge del 3 aprile 1979, n. 59 ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] azione (nel caso della Regione Lazio, per es., determinati interventi infrastrutturali o le residenze di spettacolo), oppure strutturando una vera flussi commerciali e di stimolare l’impegno volontario di tanti giovani professionisti e studenti, i ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] unico).
Nel maggio del 1915 Treccani si presentò volontario a Milano al corso allievi ufficiali; venne nominato del sodalizio, e Treccani fu infine costretto a chiedere l’intervento dello Stato.
Nel 1933, con la costituzione dell’Istituto della ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] o americano, il cui sistema sportivo, a carattere privato e volontario, è stato già descritto. I paesi in via di sviluppo le materie prime in prodotto finito senza alcun bisogno di intervento da parte dell'uomo; l'operaio specializzato ha solo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] relatore, Petrocelli, l’aveva subito nominato assistente volontario. Negli anni seguenti pubblicò due lavori di notevole inoltre le priorità e i tempi di attuazione degli interventi previsti. La congiuntura economica si era fatta negativa, ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...