Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è il padre di quel bambino e, se lo sperma usato nell'intervento è quello di un uomo diverso dal marito, si presume in assoluto del 1992 del Ministero della Sanità sui farmaci testati su volontari sani e, infine, la legge statale del 1992 sui ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] rapporto contrattuale rappresenta non già il frutto di una scelta volontaria di entrambi gli interessati, bensì materia di obbligo legale con le trasformazioni del ruolo dello Stato. Cresce l'intervento statale nell'economia e si fa più intenso il ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] positività al test d'analisi. In uno studio del 1988 a nove volontari sani fu somministrata caffeina in forma di caffè, tè o bevande uso dell'EPO e di tutti gli altri metodi di intervento sul sangue fra gli atleti, introducendo controlli ematici e ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] che intorno a queste realtà gravitano circa 4.759.000 volontari e 680.000 addetti (a cui invero andrebbero cumulati riguardano l’ambito dei servizi per l’infanzia e gli interventi di fronteggiamento del disagio dei disabili nelle aree urbane maggiori ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] la volontà della curia romana. Ma sia nel caso di prestito volontario, sia in quello di prestito forzoso, si trattò, comunque, di sistema economico è anche caratterizzato dalla presenza dell'intervento pubblico nell'economia (si discute dunque del ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] minimo di continuità, e implica una qualche forma di scambio (volontario) e non semplicemente un rapporto di potere. Nel corso di del rapporto di lavoro. Lo Stato può attuare un intervento diretto quando agisce come datore di lavoro, nella pubblica ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] agendo sotto altra veste. Per esempio, un'associazione di volontariato può convenzionarsi con un ente pubblico per l'erogazione di III, Milano 1958, pp. 837 ss.
Basile, M., L'intervento dei giudici nelle associazioni, Milano 1975.
Basile, M., Gli ' ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] vita a conferenze metropolitane sulla base di un accordo volontario tra i comuni dell’area (il caso più importante la 59 del 1997 (riforma Bassanini), ma anche e soprattutto dagli interventi settoriali, come la legge sulla difesa del suolo del 1989, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] che è la sola in grado di esprimere il consenso volontario di tutti, è di fatto paralizzante, Wicksell propone regole per via empirica. Non bisogna trascurare di considerare che l'intervento è in alcuni casi pienamente giustificato dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] divina chiaroveggenza estetica (I. Pizzetti): giudizio che, a parte l'improprietà della parola "volontario" presupponente, nell'atto creativo di un artista, l'intervento di un preciso e logico atto di volontà e di riflessione, è fortemente viziato di ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...