Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] 1993, p. 122, n. 160)
È chiaro che l'intervento divino era fondamentale nella visione che gli scribi avevano del sistema delle tipologia di azioni magiche, volte a influire in modo volontario e determinante sulle vicende di uomini o di donne ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] scarseggiano dati o stime per il costo complessivo degli eserciti: nell'intervento contro Zara del 1344-1346, per esempio, questo fu di circa i creditori del comune, ma sfruttava anzitutto mutui volontari, grandi e piccoli, accesi con privati. Si ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dei rifugiati sono: la promozione, ove possibile, del rimpatrio volontario e il tentativo, ove questo non sia possibile, di disoccupazione non siano stati una delle più forti spinte all'intervento in guerra del nostro paese. Durante gli anni di ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] un rapporto che, per motivi simili, è tipicamente volontario (e pertanto non coercitivo), basato su un of comparative law", 1989, XXXVII, pp. 395-404.
Lipari, N., Intervento, in Problemi giuridici dell'informazione. Atti del XXVIII convegno dell'U.I ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] un mito. Solo l'etnocidio, lo sterminio volontario e programmato di un popolo, può mettere in globale del complesso o di parti significative di esso durante o dopo l'intervento, come ad esempio i servizi e le strutture comuni (v. Petraroia, ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] e l'occupazione; non solo perché l'efficacia di questi interventi è limitata al breve periodo, ma anche perché gli stessi effetti unità produttive, sia l'apparato per il trasferimento volontario di una parte del sovrappiù (sistema creditizio), sia ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ENI-ISVET di valutazione dei costi-benefici delle politiche di intervento ecologico che hanno avuto particolare fortuna a cavallo degli anni cioè l'uomo era ancora ‛buono') dell'adattamento volontario del primo al secondo, cioè nel contesto di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nel XV secolo, era nata sotto forma di contribuzione volontaria per il mantenimento di reparti militari. Nel 1417, in dal canto suo, cercò di limitare notevolmente i propri interventi evitando d'intromettersi - salvo in qualche occasione, come ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] l'obbedienza, la cui fonte si assume sia accettata volontariamente come autoritativa da coloro che vi si sottomettono. L oppure ad una mancanza di democrazia? In sintesi, se un intervento esterno potesse far cessare una guerra, quali costi avrebbe, da ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] sulle tariffe daziarie, un campo di intervento che presentava più incognite che certezze per decise di convertire 400.000 ducati di partita di banco in un prestito volontario al 6% a scadenza quinquennale, e la quotazione della partita, ormai ridotta ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...