Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] rappresenta un punto essenziale nell'economia del processo di finanziarizzazione. di cambio. Tali processi richiedono l'intervento di un intermediario, capace di essere tassata. Mentre le strutture statali restano ‛domestiche', la ricchezza ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] incontrarono forti resistenze; solo laddove l’interventostatale riuscì a spezzare il monopolio dei U. Baldini, L’attività scientifica nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, 2° ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] diminuzione dell’efficienza economicanell’uso dell’energia, statali; estensione della tutela ambientale anche a spazi situati al di fuori della sovranità statale obiettivi dello sviluppo sostenibile e gli interventi necessari a realizzarlo. A Rio, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Si parla di s. economico stabile quando vi è statale interno e nel non ostacolare il libero svolgimento delle forze di mercato.
Nellanella società, nel mercato o nell’arena internazionale (per es., in regimi a tutti gli effetti ‘interventisti ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] 3 civili, a Napoli (San Martino, statale) per la Marina napoletana, a Genova che assicura l’intervento di un’azione v in nodi, L in metri). Nelle n. normali, esclusi gli aliscafi, ’impianto risulta leggero, semplice, economico, e facile a condursi. ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] per natura un essere socievole, e chi vive fuori della comunità statale senza sentire il bisogno di entrarvi è o bestia o dio. Quanto caratteristica dello S. fichtiano è il suo interventonella vita economica, volto a garantire a ciascuno ciò che ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] economica, amministrativa e scientifico-sanitaria, allora si entra nella che adottano o hanno adottato forme d’intervento nel settore sportivo (Francia, Spagna, di speciali apparati e organismi statali (ministeri, istituti superiori, consigli ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] economici e politici con l’estero, è naturale che questo settore della vita economica sia stato sempre oggetto di largo interventostatali o sottoposti al controllo statale, dal d.l. 223/2006, convertito nella l. 248/2006; esse riguardano la ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] a snellire l'apparato statale dando maggiori poteri alle cui le risorse idriche siano limitate nel tempo e nello spazio (Ministero dell'agricoltura e delle foreste 1990). fisici, legati alla valutazione economica degli interventi, in termine di costi ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] l'igiene e anche l'economia intesa come tecnica per incrementare vale a dire il più vasto intervento internazionale a favore della salute statali, partitiche e sindacali. Tale trasformazione, legata alle dinamiche di globalizzazione tecnologica nella ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...