Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] in ordine a un possibile slittamento dell’interventismostatale verso il totalitarismo fossero fondate. Sennonché, opposizione sulla liceità e opportunità o meno dell’intervento dello Stato nell’economia, mette in luce l’impossibilità di separare la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] che definiscono gli interventistatali ed in statali possono spiegarsi con motivi che non presentano alcun legame con le suddette misure fiscali. La Commissione nella Comunicazione UE 2009/C16/01 riguardante il piano europeo di ripresa economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] permanenza delle corporazioni deriva dal fatto che ordine statale e ordine politico non possono mai «identificarsi completamente più o meno sistematico di interventi di politica economica, ‘conformi’ al mercato, nell’ipotesi esplicita o implicita che ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] alla compagnia petrolifera statale Rosneft; l’oligarca è tuttora (2009) sotto processo e imprigionato in Siberia. In generale, dal 2003 è cominciato un periodo di rafforzamento dello Stato e dell’intervento di quest’ultimo nell’economia, anche con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] versante liberale, l’avversione all’interventostatale impedisce, nell’immediato, di avviare la politica di industrializzazione. Sconfitto nel 1948 il Fronte popolare, l’affermazione della politica economica liberista di Einaudi e Donato Menichella ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] delle Assicurazioni) nel 1912 rappresentò senza dubbio un’innovazione fondamentale nella storia dell’intervento dello Stato nell’economia: è il primo istituto statale dotato di personalità giuridica propria, autonomo dalla burocrazia ministeriale e ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] necessario in quanto legate alla limitazione della libertà. L’interventostatale è ridotto al minimo in base appunto al criterio Scritti di diritto pubblico dell’economia, Milano,1970,171).
Il valore dell’efficienza nello Stato sociale si rivela, ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] che, anche nella disciplina dei rapporti economici, attribuisce alla legge, emanata nelle forme fissate dall’istituzione statale, un rango fondate sulla lex mercatoria richiede l’intervento dell’autorità statale e, per i lodi internazionali, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] promettere felicità ci sono due rivoluzioni, una politica l’altra economica. La speranza offerta ‘a tutti’ è soprattutto il lavoro parti non possano prescindere». Nello stesso tempo, però, si teme che l’interventostatale risulti dannoso per l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Lacava, Bernardino Grimaldi; economisti favorevoli all’interventostatale, quali Rodolfo Benini, che sostenne nella «Riforma sociale» la più solida difesa teorica dell’interventostatale pronunziata negli anni Novanta; ed economisti che erano anche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...