COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] dei rapporti che intercorrono tra le attività economiche prevalenti, i gruppi sociali interessati al di strutture statali forti per eliminare tutto ciò che nella vita C. fosse considerata possibile anche senza l'intervento di un mediatore, sia che si ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] economie con lo smantellamento del socialismo e dello statalismo grande emozione. L'idea era di un 'intervento umanitario armato'. In visita ai marines sbarcati a in contemporanea di eventi che si svolsero nelle colonie e di situazioni in cui si ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] economico, e incline a dare più ampio spazio agli enti locali nella gestione degli affari e degli interessi locali, contro l'accentramento statale quando l'impresa di Garibaldi nel Sud consigliò l'intervento dell'esercito regio, il F., che insieme col ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Stato deve ridurre al minimo il proprio interventonelle relazioni economiche, per assecondare al massimo gli interessi a se stesso, e quindi incapace di resistere all'arbitrio statale quando questo si presenta accompagnato da una forte volontà.
Un ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] nella vita economica da spingere all'integrazione graduale del resto delle economie e, successivamente, delle fondamentali attività statali . Ciò emerse chiaramente già nei suoi successivi interventi su questo tema durante la guerra, in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] della storiografia.
Nell’aprile 1915, alla vigilia dell’intervento, scrisse il il rapporto tra i due lati della politica, economico ed etico, tra la «necessità» di azioni religiosi avevano opposto all’autorità statale che egli traeva gli esempi ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] far pensare a un definito piano di interventonell'assetto del Regnum. Il caso di nel nuovo schema di ispirazione statale. Il riassetto, sulla cui in età comunale (1183-1276): istituzioni, società, economia, Spoleto 2001.
C. Sperle, König Enzo von ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] rientrare immediatamente nella loro terra.
Occorre mettere in atto interventi di con molti appartamenti di proprietà statale tolti agli inquilini albanesi nel fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del Kosovo. A questo si aggiunge ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] assicurarsi il controllo dell'amministrazione statale, settore in cui l'interferenza era in grado di colpire l'aristocrazia nella base economica del suo potere; non poteva cioè un intervento a fianco di Giuseppe II e di Caterina II nella guerra ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] per il F. anche un modello economico e sociale. Molte delle sue idee, 'industrializzazione forzata finanziata con fondi statali.
Nello scritto con cui il F i casi del collegio, con le mille domande di intervento e di favori che gli arrivavano. Dal suo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...