Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] lato, e al suo correttivo assistenzialista e statalista, la forza protettiva della comunità. Su tale dell'economia statunitense e alla funzione svolta nella lotta degli Stati Uniti, confermato dall'intervento aereo della Nato contro la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] statali, che nuovamente penalizza la Repubblica serba. Preoccupante la disoccupazione, che nella il proprio assetto politico ed economico dalle devastazioni causate dalla applicazione. La cessazione dell'intervento militare della NATO in Iugoslavia ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] che circa 13 milioni di ab. risiedano nelle campagne, dove la struttura insediativa dominante è disordini, bloccati anche per l'intervento britannico richiesto da Nyerere, che il dirigismo statale per l'attuazione di un'economia socialista. Anche ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] di ripresa di questo importante settore economico. Nell'agricoltura commerciale il maggiore prodotto di U., la cui integrazione nella compagine statale aveva rappresentato il problema del 1980, ci fu l'intervento diretto dell'esercito e venne ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] di straordinari privilegi politici e soprattutto economici. Ai Bianchi spettava il 20% grandi risorse nell'istruzione e nella sanità, avvalendosi di un apparato statale di notevoli Kabila, in Congo: un intervento deciso a dispetto dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] 'industria statale, all'agricoltura e alla pesca, erano volte ad affrontare la drammatica situazione economica, ma trovarono inizialmente un ostacolo, soprattutto per quanto riguardava il possibile intervento di investitori esteri, nell'orientamento ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] dei diamanti è monopolio di una compagnia statale, e il paese esporta l'8% grazie all'aiuto dell'URSS e all'intervento delle truppe cubane, ma non riuscì a un processo di democratizzazione nella vita politica ed economica basato sull'adozione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] grave episodio di intolleranza razziale è avvenuto nell'agosto del 1988 e ha provocato migliaia e commercializzato da un ente statale, alimenta il 90% delle esportazioni National, Buyoya promise interventi su un'economia in rovinoso declino e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] XIV fu quella di tentare di ristabilire la "economia" della Camera apostolica (cfr. El espiritu..., I di questi operatori nel settore del commercio statale, un "mercante di campagna", Carlo Federico II, di interventonella politica austro-russo-turca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] statale e nella coscienza dei contemporanei, nella presa di consapevolezza di nuove realtà politiche e nell a un possibile intervento di riforma della questo proposito, L. Dal Pane, I libri di economia di una biblioteca papale, in Rend. delle sess. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...