storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] grado di costituire delle forme primordiali di organizzazione statale, superando l’aggregazione in clan e tribù. La milioni di persone, pose le basi per politiche di intervento pubblico nell’economia (teorizzate da J.M. Keynes e applicate durante il ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] o esperienze di intervento pubblico nell'economia, di cui si intervento pubblico come mera operazione di salvataggio e ne affermava la necessaria razionalità economica. Giudicava inoltre indispensabile ricondurre tutte le partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] Ferrara, ne continuava l'impostazione nettamente liberistica e la polemica contro le correnti che sostenevano l'interventismostatalenell'economia e nella questione sociale e ammettevano il ricorso al protezionismo doganale. Su di lui il G. pubblicò ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] la successiva segregazione in cella di rigore, ma l'intervento della Croce rossa, dopo avergli valso il riconoscimento di classista, da ogni programma di preminenza statalenell'economia, propugnando un socialismo associazignistico e pluralistico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ruolo di città primate e la sua assoluta predominanza demografica, economica e funzionale rispetto al resto del paese. La popolazione urbana eccessiva concentrazione industriale, specie nell’area parigina. L’interventostatale si è manifestato, oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ancora svolge un ruolo importante nell’economia: poco meno della metà elbani); nella Slesia (dall’alta Vistola sino all’Oder) gli Slesiani.
La prima formazione statale si ebbe economia polacca della crisi globale del 2008-09 ha richiesto l’intervento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] un forte impegno statale nel coordinamento e nella Lapponia, dove consente una integrazione dell’economia forestale. L’allevamento consente una forte produzione di latticini che assume notevole valore nell’economia sia di interventi di programmazione ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] MSI (22,5%). Nelle elezioni del 1962 la economico più eterogeneo e variegato rispetto alle altre città industrializzate della Puglia, come Taranto e Brindisi, mentre cresceva l'area dei servizi avanzati, anch'essi sostenuti dall'interventostatale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] una rispondenza quanto mai netta in campo culturale ed economico. Infatti i mulatti vivono essenzialmente in città, monopolizzando il interventi per il risanamento del bilancio statale. Nell'aprile 2019 il presidente Moïse ha confermato nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] compresa parte delle riserve auree statali) e la contrazione della economiche contro Mosca e lo stesso sostegno internazionale all'Ucraina ha talora esitato a individuare con chiarezza obiettivi e modalità di intervento. Nel corso del 2024, nella ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...